simoncino95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo le rivoluzioni del 1848-49, il Regno di Sardegna accoglie emigrati politici da tutta Italia, offrendo loro ospitalità e impieghi.
  • Il governo di Camillo Benso conte di Cavour promuove lo sviluppo ferroviario e riduce i privilegi ecclesiastici, incontrando resistenze da parte di Vittorio Emanuele II.
  • Il principio di governo basato sulla maggioranza parlamentare si afferma, limitando il potere decisionale assoluto del re.
  • In politica estera, la partecipazione alla Guerra di Crimea alza il prestigio internazionale del Regno di Sardegna, consentendogli di partecipare alla Conferenza di Pace di Parigi.
  • L'alleanza con Napoleone III a Plombieres garantisce supporto francese al Regno di Sardegna nella guerra contro l'Austria.

Indice

  1. Fallimento delle rivoluzioni e rifugio in Piemonte
  2. Politica di Cavour e scontro con la Chiesa
  3. Iniziative estere e alleanze strategiche

Fallimento delle rivoluzioni e rifugio in Piemonte

Dopo il fallimento delle rivoluzioni del 1948-49, da un lato i gruppi mazziniani che vedono fallire le loro insurrezioni e dall'altra i sostenitori di Mazzini che trovano nel Regno di Sardegna le basi per la diffusione delle loro idee nella scelta di Vittorio Emanuele II di mantenere lo Statuto Albertino.

Il governo guidato da Massimo D'Azeglio decide di accogliere gli emigrati politici da tutte le aree italiane dove sono in atto repressioni, così migliaia di persone si recano in Piemonte dove trovano ospitalità e impieghi.

Politica di Cavour e scontro con la Chiesa

La guida del governo passa a Camillo Benso conte di Cavour, un liberale diffidente nei confronti delle iniziative mazziniane.

La sua politica incoraggia la costruzione di linee ferroviarie e trova accordi con altri Paesi europei.

Attua un ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici abolendo le congregazione religiose contemplative, ossia quelle che si dedicavano ad attività diverse dall'insegnamento e la predicazione.

Questi cambiamenti provocano uno scontro tra Camillo Benso e Vittorio Emanuele II che non vuole che i rapporti con la Santa Sede si irrigidiscano, però la maggioranza da ragione alla politica di Cavour.

Da questo episodio in avanti la vita parlamentare si basa sulla regola secondo cui i governi devono essere scelti sulla base della maggioranza e non solo esclusivamente con la sola volontà del re.

Iniziative estere e alleanze strategiche

In campo estero la prima iniziativa è la Guerra in Crimea con Francia e Gran Bretagna che permette all'Italia di assicurarsi un prestigio e una visibilità internazionale maggiore che gli permette di partecipare alla Conferenza di Pace di Parigi, dove viene discussa anche la situazione italiana.

La seconda mossa di Camillo Benso è l'alleanza politico-militare con Napoleone III a Plombieres in cui la Francia si impegna ad aiutare il Regno di Sardegna nella guerra contro l'Austria.Regno di Sardegna dopo le rivoluzioni del 1948-1949.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze del fallimento delle rivoluzioni del 1948-49 in Italia?
  2. Dopo il fallimento delle rivoluzioni, molti sostenitori di Mazzini si rifugiarono in Piemonte, dove il governo di Massimo D'Azeglio accolse gli emigrati politici, offrendo loro ospitalità e impieghi.

  3. Come influenzò la politica di Cavour i rapporti con la Chiesa?
  4. Cavour, diffidente verso le iniziative mazziniane, ridimensionò i privilegi ecclesiastici abolendo le congregazioni religiose contemplative, provocando uno scontro con Vittorio Emanuele II, ma ottenendo il supporto della maggioranza parlamentare.

  5. Quali furono le principali iniziative estere di Cavour?
  6. Cavour partecipò alla Guerra in Crimea con Francia e Gran Bretagna, aumentando il prestigio internazionale dell'Italia, e strinse un'alleanza con Napoleone III per supportare il Regno di Sardegna contro l'Austria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

simoncino95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

simoncino95 di Lud_

domandina

simoncino95 di Samantha Petrosino