sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Gli Stati Europei post-Restaurazione sono prevalentemente monarchie amministrative, con alcune eccezioni di istituti rappresentativi in paesi come Gran Bretagna e Francia.
  • Il Regno Unito è caratterizzato da una Monarchia Parlamentare, con un re che controlla il potere esecutivo, legislativo e giudiziario, e un Parlamento diviso tra Camera dei Comuni e Camera dei Lord.
  • La Francia adotta una Monarchia Costituzionale con un Parlamento bicamerale e una Costituzione che riconosce l'uguaglianza e la libertà di culto e di stampa.
  • Nei paesi con libertà di espressione limitata, come l'Italia, si sviluppano associazioni segrete come la Carboneria, per discutere idee politiche.
  • Il liberalismo promuove la libertà individuale e chiede istituzioni costituzionali; i democratici chiedono assetti repubblicani e suffragio maschile adulto.

-I Sistemi Politici dopo la Restaurazione-

Indice

  1. Sistemi politici europei
  2. Opinione pubblica e censura
  3. Liberalismo e democrazia

Sistemi politici europei

Gli Stati Europei della Restaurazione sono tutti guidati prevalentemente da Monarchie Amministrative.

Esistono però Monarchie al cui interno sono presenti alcuni Istituti rappresentativi, come in Gran Bretagna, Irlanda e Francia, ma anche in altri paesi di minore importanza.

• Nel Regno Unito vi è un governo basato sulla Constitution, che prevede la presenza del Re come controllore del potere esecutivo, legislativo, giudiziario e della Chiesa Anglicana.

Il Parlamento invece si vede diviso in Camera dei Comuni e Camera dei Lord.

Quindi in Inghilterra vi è una Monarchia Parlamentare.

• In Francia vi è una Monarchia Costituzionale, basata su una Carta Costituzionale concessa dal Re Luigi XVIII, che prevede un Parlamento Bicamerale, composto da una Camera Alta e da una Bassa; il Parlamento approva o respinge le proposte di legge formulate dal Re, il quale sta a capo di tutto il governo.

La Costituzione prevede l’uguaglianza di tutti i francesi difronte alla legge e decreta la religione cattolica come religione di stato, riconoscendo comunque libertà di culto e di stampa.

-Opinione Pubblica e Sette Segrete-

Opinione pubblica e censura

Dove censura o controlli polizieschi non impediscono il dibattito di idee, come in Gran Bretagna o in Francia, esistono dibattiti, anche politici, sui giornali o all’interno di club o associazioni private.

Dove invece ciò è proibito, si formano delle associazioni segrete, usate per esprimere dissensi, la cui più rinomata è la Carboneria, attiva soprattutto in Italia, ma anche in suolo Francese.

-Liberalismo e Democrazia-

Liberalismo e democrazia

I Liberisti, ossia coloro che erano favorevoli al liberismo, volevano valorizzare la società civile e consideravano la libertà come diritto fondamentale del singolo cittadino.

Chiedevano l’introduzione d’istituzioni costituzionali o parlamentari, in modo che la legge fosse uguale per tutti; volevano un diritto di voto di tipo censitario.

I Democratici, invece, volevano che assetti politici repubblicani sostituissero quelli monarchici e volevano un diritto di voto per i soli maschi adulti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali delle monarchie in Gran Bretagna e Francia dopo la Restaurazione?
  2. In Gran Bretagna, vi è una Monarchia Parlamentare con un governo basato sulla Constitution, mentre in Francia vi è una Monarchia Costituzionale con un Parlamento Bicamerale e una Carta Costituzionale concessa dal Re Luigi XVIII.

  3. Come si esprimeva l'opinione pubblica nei paesi con censura e controlli polizieschi?
  4. Nei paesi con censura e controlli polizieschi, l'opinione pubblica si esprimeva attraverso associazioni segrete, come la Carboneria, attiva soprattutto in Italia e in Francia.

  5. Quali erano le differenze tra i Liberisti e i Democratici riguardo al sistema politico?
  6. I Liberisti volevano istituzioni costituzionali o parlamentari con un diritto di voto censitario, mentre i Democratici desideravano assetti politici repubblicani e un diritto di voto per i soli maschi adulti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sc1512 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sc1512 di Lud_

domandina

sc1512 di Samantha Petrosino