Pivot.B
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel secondo dopoguerra, il mondo si divise in due blocchi: l'URSS comunista guidata da Stalin e gli USA capitalisti e democratici.
  • Il Trattato di Parigi del 1947 sancì ufficialmente le decisioni prese durante la conferenza di Yalta, riguardando vari stati tra cui l'Italia e la Germania.
  • All'Italia furono negati territori come l'Istria e la Dalmazia, mentre la Jugoslavia, sotto Tito, ottenne riconoscimento per la resistenza e divenne una repubblica socialista indipendente.
  • La Germania fu divisa in due: la Repubblica Democratica Tedesca sotto l'URSS e la Repubblica Federale sotto l'influenza degli Stati Uniti.
  • L'Europa si divise in blocchi opposti: il blocco occidentale democratico e capitalista guidato dalla NATO e il blocco orientale comunista sotto l'URSS, culminando nel Patto di Varsavia nel 1955.

Indice

  1. Divisione del mondo post-guerra
  2. Conseguenze per l'Italia e la Jugoslavia
  3. Orrore delle Foibe
  4. Divisione della Germania e dell'Austria
  5. Situazione del Giappone e aiuti americani
  6. Blocco occidentale e orientale

Divisione del mondo post-guerra

Ora il planisfero è diviso in due: da una parte i comunisti dell'URSS guidati da Stalin, dall'altra ci sono i capitalisti e democratici, ovvero gli anglo-americani degli USA. (i giapponesi sono a parte e avranno conseguenze).

Questi due blocchi devono cercare di andare d'accordo e trovare una soluzione che in realtà già avevano trovato qualche anno prima nella conferenza di Yalta. (Vedi sopra).

Tutto venne però confermato nel 1947 nel trattato di Parigi: in cui stabilirono tutto ciò che avevano deciso nella conferenza ma lo fecero ufficialmente con anche le firme.

Conseguenze per l'Italia e la Jugoslavia

L’Italia non fu colpita perché ha delle condizioni favorevoli ma non gli vennero consegnate Istria, Dalmazia, la città di Fiume e Zara che invece vennero date alla Jugoslavia, nonostante le avevano conquistate durante la guerra. Gli venne però data la libertà politica quindi di poter scegliere il proprio governo (a differenza del Giappone e della Germania).

La Jugoslavia venne governata da Tito, l'ex capo della resistenza Jugoslava ai tempi della II Guerra Mondiale (colui che ha permesso la liberazione della Jugoslavia).

Grazie a questa potente resistenza lo stato venne riconosciuto quasi a pari dei vincitori (Inghilterra, America e Urss).

I partigiani della Jugoslavia iniziano a perseguitare e uccidere, perché odiavano i fascisti, ma andarono oltre, non uccisero solo fascisti italiani ma tutti gli italiani perché non riuscivano a capire se erano fascisti o no.

Orrore delle Foibe

Nasce infatti l’orrore delle Foibe, dove i partigiani Slavi legavano più italiani tra di loro e uccidevano il primo che cadendo tirava giù anche gli altri in queste foibe, ovvero grosse spaccature naturali, tipiche di Trieste.

Adesso per non dimenticare, è stato istituito un giorno dedicato al ricordo di questo orrore, il 10 febbraio.

Principalmente ci furono due ondate di Foibe: nel 1943 e nel 1945, in totale furono circa 1.230.000 le vittime.

Divisione della Germania e dell'Austria

Nel trattato di Parigi oltre che a confermare ciò che era stato deciso nella conferenza di Yalta vengono anche divisi i territori dell’Europa dopo la guerra.

Inizialmente i Paesi vincitori (Francia, Gran Bretagna, URSS e Stati Uniti) si dividono in quattro alcuni stati come la Germania; stato principale da dividere perché perdente e non volevano dargli dell'autonomia, ma non potevano nemmeno invaderla.

La Germania venne divisa omogeneamente, ovvero in due:

→ est: la Repubblica Democratica tedesca detta anche Germania dell’est (ddr) appartenente all’URSS,

→ ovest: la Repubblica Federale appartenente all’America.

Nel 1947 al processo di Norimberga vengono processati tutti i fascisti principali e fu un processo che durò molti anni.

L’Austria viene divisa in quattro nel 1947, successivamente nel ‘55 viene dichiarata autonoma e si dichiarerà sempre neutra insieme alla Svizzera e alla Finlandia.

La Polonia a est era liberata dall’URSS quindi venne dichiarata dell’Unione Sovietica; mentre i territori conquistati da Hitler vennero dichiarati indipendenti e si formò lo stato della Polonia.

La Jugoslavia, fu considerata come uno stato vincitore grazie alla sua forte resistenza, e fondò la Repubblica Socialista indipendente con a capo Tito.

Situazione del Giappone e aiuti americani

Il Giappone visto che ha subito l’attacco delle due bombe atomiche, subì delle conseguenze più clementi. Fu sotto il controllo diretto degli Stati Uniti con a capo il generale MacArthur ma dal 1951 fu dichiarato indipendente ed ancora adesso è considerato un impero.

Gli Stati Uniti aiutarono economicamente il Giappone, il quale riuscirà a riprendersi dalla guerra e avere uno sviluppo economico. Gli americani decisero di aiutare gli stati che volevano come alleati politici, quindi tutti gli stati europeo e quelli più strategici come il Giappone.

Blocco occidentale e orientale

Da questo momento ci saranno quindi due blocchi in Europa:

→ USA: avvantaggiata rispetto agli altri stati in quanto non devono ricostruire il territorio, e proprio per questo diventano la più grande potenza mondiale in seguito alla seconda guerra mondiale. Inoltre l’economia dell'America era molto più avanti, controllando così l’economia mondiale.

→ URSS: (vista come un esempio giusto) gli stati europei non sapevano delle violenze che avvenivano nell’Unione Sovietica e quindi, soprattutto la parte bassa della società, vedono un esempio da imitare. Stalin era considerato come il protettore degli operai, come colui che aveva costituito la forma di governo ideale per tutta la comunità.

L’URSS aveva espanso i suoi territori in seguito alla seconda guerra mondiale: Polonia dell’est, Stati Baltici (Estonia, Lettonia, Lituania), la parte finale della Finlandia e la Romania.

Blocco occidentale: NATO, democrazia e capitalismo.

Blocco orientale: Paesi occupati dall’URSS (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Albania), regimi comunisti.

Nel 1955 ci fu il Patto di Varsavia, firmato da tutti gli alleati (quelli elencati tra parentesi) che chiedono protezione nucleare all’URSS in cambio di aiuto militare.

Domande da interrogazione

  1. Chi guidava i comunisti dell'URSS durante il secondo dopoguerra?
  2. Stalin guidava i comunisti dell'URSS durante il secondo dopoguerra.

  3. Quali territori vennero dati alla Jugoslavia nel trattato di Parigi?
  4. Nel trattato di Parigi, vennero dati alla Jugoslavia Istria, Dalmazia, la città di Fiume e Zara.

  5. Chi governava la Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale?
  6. Tito governava la Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale.

  7. Cosa sono le Foibe?
  8. Le Foibe sono delle grosse spaccature naturali, tipiche di Trieste, dove venivano uccisi gli italiani dai partigiani slavi.

  9. Quali stati vennero divisi nel trattato di Parigi?
  10. Nel trattato di Parigi, vennero divisi la Germania, l'Austria e la Polonia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community