Concetti Chiave
- La tensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica aumentò dopo la Seconda guerra mondiale, con differenze economiche e politiche marcate.
- Churchill descrisse l'Europa divisa da una "cortina di ferro", simbolo del confine tra l'influenza sovietica e quella americana.
- Sotto il controllo sovietico, le elezioni libere non si tennero, favorendo i partiti comunisti, mentre il Comicon fu istituito per sostenere l'economia sovietica.
- La Germania fu un punto critico, divisa tra le potenze vincitrici, con la creazione della Repubblica Federale Tedesca e la DDR nel 1949.
- Stalin e gli Stati Uniti si percepivano reciprocamente come minacce, alimentando la corsa agli armamenti e la diffusione di ideologie opposte.
Indice
Tensioni post-belliche tra superpotenze
Finita la guerra, tra Stati Uniti e Unione Sovietica emersero sempre più elementi di tensione. Erano due Paesi molto diversi. L’Unione Sovietica vantava di avere avuto il ruolo principale nella sconfitta del nazismo, ma al tempo stesso era molto povera e arretrata anche a causa della lunga e dura guerra.
Gli Stati Uniti invece erano il centro dell’economia mondiale e con la guerra si erano arricchiti ancora di più, senza registrare un numero elevato di morti. Stalin era convinto che, una volta finita la guerra, gli Stati Unti avrebbero avuto l’obiettivo di attaccare e distruggere l’Unione SOvietica e quindi investì molto denaro in armamenti. Gli Stati Uniti invece erano convinti che Stalin fosse un gran pericolo e che fosse opportuno diffondere ovunque il sistema liberaldemocratico.La cortina di ferro e il Comicon
Nel 1946 in un celebre discorso Churchill sostenne che una cortina di ferro era caduta in tutta l'Europa, per indicare il confine invalicabile tra la parte sovietica e quella americana. Nei Paesi che si trovavano sotto il controllo sovietico non si tennero delle libere elezioni, come invece era previsto dagli accordi, perché vennero sempre favoriti i partiti comunisti. Venne creato il Comicon, un’organizzazione economica che doveva mirare ad abolire tutti i dazi tra Unione Sovietica e i suoi Paesi satelliti, ma che prevedeva degli scambi ineguali. Il Comicon sarebbe dovuto servire all’Unione Sovietica per procurarsi materie prime in modo da far ripartire la propria economia.
Divisione della Germania
Un problema fu rappresentato dalla Germania che era sotto il controllo di sovietici, francesi, inglesi e americani. Finito il processo di Norimberga e avviato il processo di denazificazione, l’idea era quella di far ripartire la Germania, evitando di far ciò che era accaduto alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1948 allora inglesi, francesi e americani decisero di unificare le loro zone di occupazione, permettendo ai tedeschi di avviare l’amministrazione civile. Nel 1949 venne creata la Repubblica Federale Tedesca, mentre i sovietici trasformarono il territorio sotto il loro controllo nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR).
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali differenze tra Stati Uniti e Unione Sovietica dopo la Seconda Guerra Mondiale?
- Cosa rappresentava la "cortina di ferro" menzionata da Churchill nel 1946?
- Come venne gestita la questione tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale?
Gli Stati Uniti erano il centro dell'economia mondiale e si erano arricchiti durante la guerra, mentre l'Unione Sovietica, pur avendo avuto un ruolo cruciale nella sconfitta del nazismo, era povera e arretrata a causa della guerra.
La "cortina di ferro" indicava il confine invalicabile tra la parte sovietica e quella americana in Europa, simbolizzando la divisione tra i due blocchi durante la Guerra Fredda.
La Germania fu divisa in zone di occupazione controllate da sovietici, francesi, inglesi e americani. Nel 1949, le zone occidentali furono unificate nella Repubblica Federale Tedesca, mentre i sovietici crearono la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) nel loro territorio.