Pivot.B
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Durante la Guerra Fredda, il mondo si divise in due blocchi: il blocco occidentale guidato dagli USA e il blocco orientale dominato dall'URSS.
  • Il termine "Cortina di Ferro", coniato da Winston Churchill, descriveva la divisione tra le nazioni democratiche occidentali e quelle comuniste orientali.
  • L'ONU, fondata nel 1945, ha un ruolo cruciale nel prevenire conflitti attraverso la diplomazia e nel proteggere i diritti umani.
  • Il Piano Marshall prevedeva aiuti economici americani per la ricostruzione europea, rafforzando le alleanze politiche e stimolando la crescita economica.
  • La NATO, istituita come un'alleanza politico-militare, si prefiggeva di proteggere i membri dal rischio nucleare e garantire supporto reciproco in caso di conflitto.

Indice

  1. La supremazia degli USA
  2. L'espansione dell'URSS
  3. La cortina di ferro
  4. L'era atomica
  5. La guerra delle spie
  6. La nascita dell'ONU
  7. Il piano Marshall
  8. La NATO e il patto atlantico

La supremazia degli USA

Da questo momento ci saranno quindi due blocchi in Europa:

USA: avvantaggiata rispetto agli altri stati in quanto non devono ricostruire il territorio, e proprio per questo diventano la più grande potenza mondiale in seguito alla seconda guerra mondiale.

Inoltre l’economia dell'America era molto più avanti, controllando così l’economia mondiale.

URSS: (vista come un esempio giusto) gli stati europei non sapevano delle violenze che avvenivano nell’Unione Sovietica e quindi, soprattutto la parte bassa della società, vedono un esempio da imitare. Stalin era considerato come il protettore degli operai, come colui che aveva costituito la forma di governo ideale per tutta la comunità.

L'espansione dell'URSS

L’URSS aveva espanso i suoi territori in seguito alla seconda guerra mondiale: Polonia dell’est, Stati Baltici (Estonia, Lettonia, Lituania), la parte finale della Finlandia e la Romania.

La cortina di ferro

Blocco occidentale: NATO, democrazia e capitalismo.

Blocco orientale: Paesi occupati dall’URSS (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Albania), regimi comunisti.

Nel 1955 ci fu il Patto di Varsavia, firmato da tutti gli alleati (quelli elencati tra parentesi) che chiedono protezione nucleare all’URSS in cambio di aiuto militare.

Questi due blocchi separati vengono definiti con il termine “Cortina di Ferro”, termine pronunciato per la prima volta da Winston Churchill nel 1946. Cortina cioè tenda, separè; Ferro ovvero militare, le armi sono in ferro. Il muro di Berlino ne fu una rappresentazione.

L'era atomica

Dopo le due bombe atomiche tutti hanno paura e vogliono ottenere la stessa bomba, da subito l’Urss la ottiene, poi Gran Bretagna, Francia, Cina….tutti si adoperano per ottenerla (proliferazione nucleare). Questo periodo viene chiamato “era atomica" o “equilibrio del terrore”, quindi la paura della possibilità di una guerra nucleare che poteva distruggere il pianeta. Da qui nasce il principio della "dissuasione atomica”, quindi gli scienziati e gli Stati iniziano a pensare che, visto che tutti gli Stati avevano una bomba atomica, se uno avesse attaccato uno stato anche l’altro lo avrebbe fatto distruggendo entrambi i Paesi.

La guerra delle spie

La guerra fredda viene anche chiamata “Guerra delle spie”, questo perché era una guerra di spionaggio, nacquero la CIA (americana) e la KGB (sovietica). Questi hanno ispirato James Bond.

Nacquero anche diverse associazioni, per garantire aiuti e i diritti del cittadino come la pace.

La nascita dell'ONU

Nel 1945 nasce l’ONU, Organizzazione delle Nazioni Unite, molto importante perché grazie a questa, prima di fare un altra guerra ci deve essere un’azione diplomatica efficace. Nel 1948, 51 paesi fondatori firmano uno Statuto o Carta delle Nazioni Unite chiamata "la dichiarazione universale dei diritti umani".

All'interno del quale vengono redatte delle leggi a favore dei diritti dei cittadini e per evitare delle guerre.

Il piano Marshall

Prende il nome dall'economista che l’ha redatto, e fu quando gli USA danno aiuti economici agli stati europei per riprendersi dalla guerra. Gli Stati Uniti aiutarono economicamente per garantirsi delle alleanze politiche, infatti in Italia e Germania negli anni ‘50-’60 ci fu un boom economico.

La NATO e il patto atlantico

Acronimo di North Atlantic Treaty Organization. Alleanza politico-militare, ovvero in situazioni politiche o casi di guerra interviene la NATO.

Fu un Patto Atlantico tra: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania ovest, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Islanda, Lussemburgo, Grecia e Norvegia i quali si dovevano proteggere dal pericolo della bomba atomica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due blocchi in Europa dopo la seconda guerra mondiale?
  2. Gli Stati Uniti e l'URSS.

  3. Quali paesi facevano parte del blocco occidentale?
  4. Paesi che aderivano alla NATO come Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania ovest, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Islanda, Lussemburgo, Grecia e Norvegia.

  5. Quali paesi facevano parte del blocco orientale?
  6. Paesi occupati dall'URSS come Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Albania.

  7. Cosa rappresentava la Cortina di Ferro?
  8. La separazione tra i due blocchi, definita da Winston Churchill nel 1946, simboleggiata dal muro di Berlino.

  9. Cosa rappresentava l'ONU?
  10. L'Organizzazione delle Nazioni Unite, fondata nel 1945, che promuoveva l'azione diplomatica e la protezione dei diritti umani per evitare guerre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Pivot.B di Mauro_105

URGENTE (321112)

Pivot.B di Lud_

domandina

Pivot.B di Samantha Petrosino