Ma_fack
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo la guerra, l'Europa soffrì una grave crisi economica con inflazione e infrastrutture distrutte, mentre gli USA ne uscirono rafforzati economicamente.
  • Gli accordi di Bretton Woods del 1944 stabilirono il dollaro come valuta dominante, consolidando l'influenza economica degli Stati Uniti a livello globale.
  • La creazione del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale mirava a stabilizzare l'economia mondiale e promuovere la cooperazione internazionale.
  • Il bipolarismo USA-URSS emerse con l'Europa divisa tra le due superpotenze, ciascuna con sistemi politici ed economici distinti.
  • L'ONU fu istituita per garantire la sicurezza mondiale e promuovere la cooperazione internazionale, seguendo i principi della Carta Atlantica del 1941.

Indice

  1. Conseguenze economiche della guerra
  2. Ruolo degli Stati Uniti nel dopoguerra
  3. Bipolarismo e divisione dell'Europa
  4. Differenze tra USA e URSS
  5. Fondazione dell'ONU

Conseguenze economiche della guerra

La fine della guerra portò gravissimi problemi economici, sociali e politici. Quasi tutti i paesi partecipanti alla guerra subirono una crisi economica profonda mentre tutti ebbero milioni di morti. Il paese che ne uscì invece con una economia rinvigorita furono gli USA che ebbe crediti di guerra per miliardi di dollari, grazie al periodo iniziale di neutralità, e la sua valuta, il dollaro, si affermò come valuta più solida. L'Europa dovette invece affrontare un aumento dell'inflazione causata dall'aumento delle banconote stampate per far fronte ai debiti. La crisi europea fu inoltre aggravata dagli apparati industriali distrutti dai bombardamenti.

Ruolo degli Stati Uniti nel dopoguerra

In questa situazione gli Stati Uniti cercarono tuttavia di ricostruire un'economia mondiale poiché: non volevano ritrovarsi nuovamente ad affrontare il problema della sovrapproduzione, causa della crisi del 1929, ed inoltre non volevano ricreare quelle condizioni che avevano portato al nazismo. Già nel 1944 a Bretton Woods, ove si riunirono i 44 paesi contro le forze dell'Asse, si decise che il dollaro dovesse essere il mezzo di pagamento internazionale. Ciò portò al rafforzamento del dollaro e alla subordinazione delle future società capitalistiche a quella americana. Gli accordi presi dettero vita anche ad alcune nuove istituzioni economiche come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) il quale si occupava di erogare prestiti a quegli stati in difficoltà economica. Avendo versato gli USA una quota superiore rispetto Russia e Gran Bretagna, questi si assicurarono il controllo operativo dell'ente. In questo modo potevano esercitare una forte pressione su quegli stati che avessero avuto bisogno dei prestiti del FMI. Inoltre fu creata la Banca Mondiale per favorire la cooperazione internazionale.

Bipolarismo e divisione dell'Europa

Oltre a problematiche di tipo economico vi erano poi quelle politiche. Si venne infatti a creare in questi anni il bipolarismo USA-URSS le quali già a Jalta e poi a Potsdam (1945) delinearono le loro aree di influenza. L'Europa, ormai indebolita e impoverita, diventa un territorio frazionato e diviso fra le due superpotenze.

Differenze tra USA e URSS

Queste due superpotenze (bipolarismo) presentavano alcune analogie {paesi multirazziali e multiculturali, dotate di grandi risorse naturali e portatrici di un proprio messaggio politico ed economico e sociale} ma anche molte differenze {USA: democrazie liberale, pluralismo politico (+ partiti) e culturale e sociale (esistenza di più classi sociali), economia fondata sulla libera iniziativa e garanzia di libertà individuali || URSS: economia gestita dallo Stato, partito unico, società formata da una sola classe sociale (operaia) e anti-individualista}.

Fondazione dell'ONU

Per far fronte a questa crescente contrapposizione si istituì l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), le cui premesse per questa fondazione furono date dalla Carta Atlantica del 1941 fra Roosevelt e Churchill, dichiarazione di principi come la lotta al nazismo, l'aderenza ai punti di Wilson, la libertà di commercio e di navigazione, cooperazione internazionale. L'ONU, nuovo organismo per la sicurezza mondiale, venne creato in seguito alla conferenza di San Francisco, dove si riunirono cinquanta paesi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze economiche della fine della guerra per i paesi partecipanti?
  2. La fine della guerra portò a una crisi economica profonda per quasi tutti i paesi partecipanti, con milioni di morti e un aumento dell'inflazione in Europa. Gli USA, invece, uscirono con un'economia rinvigorita grazie ai crediti di guerra e al rafforzamento del dollaro.

  3. Quali furono le decisioni prese a Bretton Woods nel 1944?
  4. A Bretton Woods si decise che il dollaro dovesse essere il mezzo di pagamento internazionale, portando al suo rafforzamento. Furono create nuove istituzioni economiche come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale per favorire la cooperazione internazionale.

  5. Come si delineò il bipolarismo USA-URSS dopo la guerra?
  6. Il bipolarismo USA-URSS si delineò con la divisione delle aree di influenza in Europa, che divenne frazionata e divisa tra le due superpotenze. Gli USA e l'URSS presentavano analogie e differenze significative nei loro sistemi politici ed economici.

  7. Qual è stato il ruolo dell'ONU nel contesto post-bellico?
  8. L'ONU fu istituita per affrontare la crescente contrapposizione tra le superpotenze e promuovere la sicurezza mondiale. Le sue premesse furono date dalla Carta Atlantica del 1941, e fu creata durante la conferenza di San Francisco con la partecipazione di cinquanta paesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino