Concetti Chiave
- La crisi del '29 ha causato gravi problemi in Europa a causa dei forti legami economici con gli Stati Uniti.
- La Germania ha subito un tracollo totale poiché dipendeva dai prestiti americani per la ricostruzione post-bellica.
- Italia e Spagna, con economie arretrate, non hanno subito gravi ripercussioni dalla crisi americana.
- Inghilterra e Francia hanno parzialmente risentito della crisi, grazie al supporto economico delle loro colonie.
Indice
Impatto della crisi del '29 in Europa
La crisi del '29 portò con sè, oltre agli enormi problemi negli Stati Uniti, innumerevoli problemi negli stati europei poichè essi erano economicamente legati agli USA.
Conseguenze in Germania
- Germania: la crisi del '29 portò la Germania al tracollo totale poichè la Repubblica di Weimar si fece prestare dagli USA i soldi per ricostruire il Paese e per pagare i debiti all'Europa a seguito della disfatta tedesca nella prima Guerra Mondiale.
Effetti limitati in Italia e Spagna
- Italia e Spagna: questi erano, negli anni '20 e '30, Paesi deboli dal punto di vista industriale e molto arretrati del punto di vista dello sviluppo economico rispetto al resto d'Europa e per tale motivo non ebbero mai una fitta rete di legami con il panorama internazionale. Di conseguenza la crisi americana non ebbe su di essi gravi ripercussioni.
Resilienza di Inghilterra e Francia
- Inghilterra e Francia: questi Paesi risentirono della crisi del '29 ma solo in parte poichè avevano altri appoggi su cui fare affidamento: le colonie. La francia ma sopratutto l'Inghilterra prese dalle colonie ciò che non poteva più prendere dall'America e salvò la propria economia.