Zhuweiqiu
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Restaurazione ebbe inizio con il Congresso di Vienna (1814-1815) e segnò il ritorno ai principi geopolitici pre-rivoluzionari.
  • Metternich e Talleyrand furono figure chiave nel mantenere la Francia in condizioni stabili dopo la sconfitta di Napoleone.
  • Il 1815 è considerato l'inizio della storia contemporanea in quanto rappresenta il ripristino degli equilibri precedenti alla Rivoluzione.
  • Il periodo segnò l'emergere di ideologie e contrapposizioni tra imprenditori e lavoratori, con Londra come centro industriale avanzato.
  • Nel 1830, la Gran Bretagna introdusse le TRADE UNIONS per gestire le lotte sociali e tutelare i diritti dei lavoratori.

Indice

  1. Il congresso di Vienna
  2. Protagonisti e ideologie
  3. Contrapposizioni sociali e sindacati
  4. Utopie di industrializzazione

Il congresso di Vienna

La Restaurazione inizia con il Congresso di Vienna, che va dal novembre del 1814 al giugno del 1815 e che finì una settimana prima della sconfitta di Waterloo; durante il congresso si concretizzarono i 100 giorni di Napoleone.

Protagonisti e ideologie

I protagonisti furono Metternich, il ministro degli esteri, e Talleyrand, esponente della Francia che riuscì a non farla versare in condizioni terribili sebbene fosse stata sconfitta e in quei giorni si stesse consumando l’ultimo disperato tentativo di Napoleone di salire al potere.

Secondo la periodizzazione degli anni ’50, il 1815 indica l’inizio della storia contemporanea perché anno in cui si ritorna a uno stato di restaurazione, ossia di ripresa, dei principi ideali e della situazione geopolitica precedenti alla Rivoluzione.

[Oggi invece si fa partire la storia contemporanea dalla prima guerra mondiale, mentre quella moderna dal 1492]

Contrapposizioni sociali e sindacati

All’inizio dell’ 800 si creò un insieme di ideologie, contrapposizioni sociali e sistemi di organizzazione statale uguale a quello contemporaneo: infatti, a livello di contrapposizioni, si concretizza quella tra imprenditore (in seguito “capitalista”) e lavoratore; Londra era la potenza più sviluppata sotto questo punto di vista, ma in questi anni la situazione comincia a presentarsi anche negli altri paesi.

Nel 1830 la Gran Bretagna si dotò di strumenti per gestire le lotte sociali: le TRADE UNIONS, ossia i sindacati, che tutelavano i diritti dei lavoratori.

Utopie di industrializzazione

L’industrializzazione che iniziava a manifestarsi anche negli altri paesi creò una riflessione che aveva come argomento cosa dovesse essere l’economia: per questo motivo vennero create delle utopie di industrializzazione all’interno delle quali è possibile ritrovare le stesse caratteristiche delle utopie precedenti e a cui viene aggiunto l’elemento dell’industria; alcuni esempi sono San Simon, Fourier e Owen, che definirono il ruolo che dovevano avere l’industrializzazione e le distinzioni sociali e che esposero la loro avversione per la contrapposizione imprenditore-operaio (Fourier ad esempio costruì dei villaggi in cui tutti erano operai a turno).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico della Restaurazione?
  2. La Restaurazione inizia con il Congresso di Vienna (1814-1815), che segna il ritorno ai principi e alla situazione geopolitica pre-Rivoluzione, dopo la sconfitta di Napoleone.

  3. Quali furono le principali ideologie e contrapposizioni sociali dell'inizio dell'800?
  4. Si sviluppò la contrapposizione tra imprenditore e lavoratore, con Londra come potenza industriale, e la nascita delle TRADE UNIONS in Gran Bretagna per tutelare i diritti dei lavoratori.

  5. Quali furono le utopie di industrializzazione e chi le promosse?
  6. Utopie di industrializzazione furono promosse da San Simon, Fourier e Owen, che criticarono la contrapposizione imprenditore-operaio e proposero modelli alternativi di organizzazione sociale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Zhuweiqiu di Mauro_105

URGENTE (321112)

Zhuweiqiu di Lud_

domandina

Zhuweiqiu di Samantha Petrosino