paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Rerum Novarum, enciclica di Leone XIV, affronta la questione sociale e i principi antropologici cristiani.
  • La persona è vista come creata a immagine di Dio, dotata di intelligenza, volontà e capacità di amore.
  • Contrasta la visione individualista del liberismo, enfatizzando l'unicità e dignità dell'essere umano.
  • Lo stato è considerato un mezzo per lo sviluppo della persona, non un fine, rispettando la relazione con Dio e gli altri.
  • La chiesa promuove la collaborazione e si oppone alla violenza rivoluzionaria come metodo di giustizia sociale.

Indice

  1. La dottrina sociale della chiesa
  2. Il primato della persona
  3. Il ruolo dello stato

La dottrina sociale della chiesa

La chiesa ebbe una dottrina sociale, tanto che Leone XIV scrisse un enciclica nel 1891: la Rerum Novarum, che letteralmente significa "delle cose nuove", ossia della questione sociale.

Il primato della persona

In tale enciclica Leone XIV esponeva i principi provenienti dall’antropologia cristiana, come il primato della persona e il rifiuto della violenza che saranno ora analizzati: innanzitutto l’uomo è creato a immagine somiglianza di Dio. Perciò la persona possiede intelligenza, volontà e capacità di amore. La persona contiene in sé quindi sia la relazione con il creatore, ma anche con le altre persone.

Invece l’individuo indica il singolo concepito a sé, isolato. È perciò un pensiero legato di più al liberismo dove il singolo vuole arricchirsi. Ne deriva che l’uomo, che è una persona portatrice di valori, è unico e irripetibile e in questo sta la sua volontà e questa dignità non deve essere soppressa.

Il ruolo dello stato

Quindi, lo stato non deve prevaricare sulla persona, la quale viene prima e non si fonda sullo stato, ma sulla relazione con Dio e gli altri. Lo stato viene perciò concepito come il mezzo per aiutare lo sviluppo della persona e mai come un fine. La chiesa si oppone poi a una presa del potere attraverso la rivoluzione. Bisogna favorire la collaborazione e non lo scontro. Codesto è anche un metodo di giustizia sociale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community