beatriceinnaro
Ominide
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Repubblica di Weimar è fondata nel 1918 con una costituzione innovativa e democratica, ma prevede poteri eccezionali per il Cancelliere in caso di emergenza.
  • Il Trattato di Versailles indebolisce l'economia tedesca, alimentando sentimenti di rivincita e teorie dei "traditori di novembre".
  • Nel 1920, un tentativo di colpo di stato monarchico viene soppresso grazie allo sciopero dei sindacati organizzato da repubblicani e comunisti.
  • La Germania stabilisce un accordo con la Russia bolscevica, scambiando tecnologia e armi per grano, nonostante le tensioni ideologiche.
  • Con l'aiuto del Piano Dawes del 1924 e il Trattato di Locarno del 1925, la Germania avvia una ripresa economica e entra nella Società delle Nazioni.

Indice

  1. Nascita della repubblica di Weimar
  2. Conseguenze del trattato di Versailles
  3. Tentativo di colpo di stato del 1920
  4. Collaborazione con la Russia bolscevica
  5. Crisi economica e Piano Dawes
  6. Trattato di Locarno e spirito di pace
  7. Elezione di Hindenburg e fallimento del putsch

Nascita della repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar nasce l’8 novembre del 18. La sua costituzione viene varata a Weimar nel febbraio 1919. E’ la costituzione più democratica e moderna, è innovativa, ci sono più garanzie, prevede un decentramento nato dalla tradizione tedesca con un sistema multipartitico con legge proporzionale.

L’articolo 48 della costituzione di Weimar, prevede che in caso di emergenza si può disporre che il Cancelliere, capo del governo, abbia poteri eccezionali e si varino norme eccezionali.

Conseguenze del trattato di Versailles

La catastrofe del trattato di Versailles sta indebolendo l’economia tedesca e sta umiliando la Germania oltre ogni limite. L’atteggiamento tedesco, non solo della destra ma anche diversi settori del centro e della sinistra moderata, è di rivincita nei confronti del trattato. Nascono leggende sui traditori di novembre, che hanno venduto la Germania agli avversari, e vengono ancor di più trattati da traditori coloro che hanno firmato il patto: la Francia, infatti, è la principale nemica della Germania.

Tentativo di colpo di stato del 1920

Nel 1920 c’è un tentativo di colpo di stato da parte di un ministro dell’agricoltura del governo prussiano, Wolfgang Kapp, nazionalista monarchico, per l’abbattimento del sistema repubblicano e un ritorno alla Golden Age. Il colpo di stato viene soppresso, perché il settore repubblicano e il partito comunista organizzano uno sciopero di sindacati che blocca l’arrivo di ulteriori truppe a Berlino.

Collaborazione con la Russia bolscevica

Si apre, negli stessi anni, una collaborazione con la Russia bolscevica. La Germania è un paese a guida conservatrice, ma è uno dei primissimi paesi ad aprire un canale con l’Unione Sovietica. La Russia rappresenta un nemico principalmente ideologico ma, essendo isolata, ambisce ad avere un qualche tipo di rapporto con una delle nazioni occidentali, in quanto si trova in una condizione economica disastrosa e non equilibrata dal punto di vista governativo; d'altra parte i tedeschi hanno un problema legato al rafforzamento dell’industria militare. L'accordo economico prevede un importante scambio: i tedeschi inviano prodotti tecnologici ai russi e, viceversa, i russi grano inviano grano ai tedeschi, affamando, così, il popolo. Infine l'accordo prevede lo scambio di armi nel tentativo di rafforzare l’esercito tedesco.

Crisi economica e Piano Dawes

La situazione economica tedesca, nel mentre, è terribile, poiché il governo non riesce a pagare le riparazioni. Parigi e Bruxelles decidono di punire la Germania portando via nel 1923 la Ruhr, la regione a nord di colonia, ricca di giacimenti minerari, soprattutto carbone. Cominciano a pretendere di ottenere che tutto il prodotto estratto venga caricato sui vagoni merci e spedito alla volta della Francia e del Belgio. Così quasi tutta la produzione mineraria tedesca finisce all’estero. L'economia tedesca arriva all'orlo del collasso: nel dicembre del 1923 un dollaro vale 4,2 Rentenmark.

La questione si risolve con l’intervento statunitense (Stati Uniti sono in una fase isolazionista ma sta assistendo ad un boom economico senza precedenti), che ha bisogno di un partner commerciale. Così viene varato nel 1924 il Piano Dawes: prestiti americani alla Germania, un nuovo piano di pagamenti a rate, la sostituzione del marco con il Rentenark, basato sui cereali e non sull’oro, in quanto i cereali sono il prodotto principale tedesco.

Il piano viene accettato anche dagli altri paesi perchè sono cambiate le maggioranze politiche in Francia e Inghilterra. In Francia era conservatrice e revanscista, favorevole alla punizione della Germania, ma poi sale al potere una coalizione tra radicali (liberali di sinistra) e socialisti. In Inghilterra c’è una maggioranza di voti per il partito laburista.

In Germania emerge la figura di Streseman, che ha una visione europea, guarda oltre i confini del Reno. Comincia a lanciare segnali di collaborazione con gli altri paesi. Ragionamento pratico degli altri paesi: Germania debole significa che finirà nelle mani dei bolscevichi o delle forze ultranazionaliste (disastro per l’economia europea).

Trattato di Locarno e spirito di pace

Nel 1925 il trattato di Locarno, il vero trattato di pace, si gettano le basi dell’Europa come la conosciamo, assistiamo ad un dialogo tra due nazioni che hanno fatto guerra per secoli. Stabilisce le frontiere della Germania (Danzica Polacca, Francia nell’Alsazia-Lorena…) ma in cambio vuole riconoscimento economico nazionale. In cambio l’Intesa accetta il piano Dawes.

Nasce lo spirito di Locarno: si parla di pace perpetua, età delle illusioni, getta luce di speranza. La Germania entrerà in una fase di grande ripresa economica e nella SDN (1925).

Elezione di Hindenburg e fallimento del putsch

Muore il presidente Ebert, figura centrale nella SPD che rappresenta la destra social-democratica, un problema per chi crede in una Weimar democratica e progressista. I comunisti non vogliono avere nulla a che fare con i socialdemocratici, a causa dell'ordine arrivato da Mosca, quindi si escludono dallo scontro. Viene allora eletto Hindenburg, capo di stato maggiore dell’esercito imperiale, un monarchico alla guida della repubblica. Comincerà poi a rendersi conto di essere capo dello Stato e di avere nelle sue mani il destino della Germania, e disprezzerà Hitler (è conscio di quanto il nazionalsocialismo sia dirompente rispetto alla tradizione tedesca e conservatrice).

L’8 novembre 1923, il quinto anniversario della proclamazione della repubblica, in una birreria a Monaco di Baviera avviene un colpo di Stato che ha l'obiettivo di abbattere il governo conservatore moderato per sostituirlo con un nuovo regime. Il putsch fallisce perché l’esercito interviene (i primi morti saranno celebrati come martiri dal nazismo) e Hitler viene arrestato. Durante la detenzione scriverà il Mein Kampf, il manifesto programmatico tedesco.

Domande da interrogazione

  1. Quando è stata fondata la Repubblica di Weimar e quali sono le sue caratteristiche principali?
  2. La Repubblica di Weimar è stata fondata l'8 novembre 1918, con una costituzione varata a Weimar nel febbraio 1919. È caratterizzata da un sistema democratico e moderno, con garanzie e un sistema multipartitico basato sulla legge proporzionale.

  3. Quali furono le conseguenze economiche del Trattato di Versailles per la Germania?
  4. Il Trattato di Versailles indebolì l'economia tedesca e umiliò la Germania, portando a un sentimento di rivincita. La situazione economica peggiorò ulteriormente con l'occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio nel 1923.

  5. Come si risolse la crisi economica tedesca del 1923?
  6. La crisi economica tedesca del 1923 si risolse con l'intervento degli Stati Uniti attraverso il Piano Dawes, che prevedeva prestiti americani alla Germania e un nuovo piano di pagamenti a rate, oltre alla sostituzione del marco con il Rentenmark.

  7. Qual è stato il ruolo di Streseman nella politica estera tedesca?
  8. Streseman, con una visione europea, iniziò a promuovere la collaborazione con altri paesi, contribuendo alla firma del Trattato di Locarno nel 1925, che stabilì le frontiere della Germania e favorì il dialogo tra nazioni precedentemente in conflitto.

  9. Quali furono le conseguenze del fallito colpo di Stato di Monaco del 1923?
  10. Il fallito colpo di Stato di Monaco del 1923 portò all'arresto di Hitler, che durante la detenzione scrisse il "Mein Kampf", il manifesto programmatico del nazismo. L'evento segnò un momento cruciale nella storia politica tedesca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

beatriceinnaro di Mauro_105

URGENTE (321112)

beatriceinnaro di Lud_

domandina

beatriceinnaro di Samantha Petrosino