Concetti Chiave
- La Questione romana riguardava l'annessione dei territori pontifici allo stato italiano, complicata dall'opposizione di papa Pio IX e il sostegno di Napoleone III.
- Garibaldi tentò di prendere Roma nel 1862 e nel 1867, ma fu fermato dalle truppe regolari italiane e francesi rispettivamente.
- La convenzione di settembre del 1864 tra Italia e Francia prevedeva il ritiro delle truppe francesi da Roma e il trasferimento della capitale italiana a Firenze.
- La sconfitta della Francia a Sedan nel 1870 permise all'Italia di inviare truppe a Roma, completando l'annessione con l'ingresso a Porta Pia il 20 settembre 1870.
- Le leggi delle Guarentigie del 1871 garantirono alla Chiesa libertà di culto e sovranità sul Vaticano, ma il papa si dichiarò prigioniero dello stato italiano, influenzando la partecipazione politica dei cattolici.
Indice
La questione veneta e pontificia
Dopo il 17 marzo, 1861, oltre ai problemi di politica interna, la Destra si trovò ad affrontare le due questioni relative al Veneto e ai territori pontifici, che ancora non facevano parte dello stato italiano. Mentre il Veneto era stato annesso nel 1866 con la partecipazione del regno italiano alla guerra franco-prussiana (terza guerra di indipendenza), restava aperta la delicata questione dell’annessione dei territori dello stato della chiesa. Tale situazione prese il nome di Questione romana.
Tutte le trattative che i governi della Destra cercarono di avviare con papa Pio IX per una soluzione pacifica della questione, si scontrarono con l’intransigenza del pontefice che trovava tutela in Napoleone III.
Tentativi di Garibaldi e accordi
Nel 1862, Garibaldi tentò di marciare su Roma alla testa di gruppi di volontari; questo tentativo fu bloccato sull'Aspromonte dalle truppe regolari (inviate dal primo ministro Rattazzi) e si concluse con uno scontro nel quale lo stesso Garibaldi venne ferito ad un piede e imprigionato.
Il governo cercò allora di accordarsi con Napoleone III: con la convenzione di settembre ( 15 settembre 1864), la Francia si impegnava a ritirare le truppe da Roma entro due anni e l’Italia a non attaccare lo Stato pontificio. A maggiore garanzia, l’Italia si impegnava a trasferire la capitale da Torino a Firenze, ciò avvenne nel 1865.
La frattura tra stato e chiesa
La frattura tra stato è chiesa risultava comunque insanabile, come emerse quando il papa emanò il Sillabo (1864), una raccolta di ottanta proposizioni che la Chiesa condannava in modo assoluto, ad esempio, la libertà di religione e di stampa, il naturalismo ed il panteismo.
La presa di Roma e le Guarentigie
Nel 1867 Garibaldi marciò alla volta della Capitale, con un gruppo di volontari, ma fu fermato a Mentana dalle truppe francesi e costretto a ritirarsi. La situazione favorevole fu rappresentata dalla sconfitta di Sedan, subita dalla Francia in occasione della guerra franco-prussiana (2 settembre 1870): il governo ne approfittò per inviare un corpo di spedizione a Roma; il 20 settembre 1870 un gruppo di bersaglieri, dopo aver aperto a cannonate un varco a Porta Pia , entrò a Roma.
Il 13 marzo 1871 il governo approvò una serie di norme (legge delle Guarantige) che garantivano alla Chiesa la libertà di culto e la piena sovranità sul Vaticano. Per tutta risposta, il papa dichiarò di ritenersi prigioniero dello stato italiano e interdisse tutti i cattolici a qualsiasi forma di partecipazione alla vita politica. (non expedit)
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali difficoltà affrontate dalla Destra riguardo alla Questione romana?
- Quali furono le conseguenze del tentativo di Garibaldi di marciare su Roma nel 1862?
- Come si risolse la Questione romana nel 1870?
La Destra dovette affrontare l'intransigenza di papa Pio IX, protetto da Napoleone III, e le difficoltà di negoziare una soluzione pacifica per l'annessione dei territori pontifici.
Il tentativo di Garibaldi fu bloccato sull'Aspromonte dalle truppe regolari, portando al suo ferimento e imprigionamento, e dimostrando la complessità della Questione romana.
La Questione romana si risolse con l'invio di un corpo di spedizione a Roma dopo la sconfitta della Francia a Sedan, culminando con l'ingresso dei bersaglieri a Porta Pia il 20 settembre 1870.