vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo Stato della Chiesa, dopo l'Unità d'Italia, rimane indipendente sotto la protezione di Napoleone III, con Roma come centro conteso.
  • Garibaldi tenta di liberare Roma due volte: nel 1862 viene fermato ad Aspromonte, e nel 1867 sconfitto dai francesi a Mentana.
  • Nel 1870, con la caduta di Napoleone III, l'esercito italiano conquista Roma; i bersaglieri entrano in città attraverso una breccia a Porta Pia.
  • Roma diventa capitale d'Italia nel 1870, mentre il Papa si ritira in Vaticano, segnando la fine della protezione francese.
  • La Legge delle Guarentigie del 1871 offre al Papa potere spirituale e compensi economici, ma il Papa si considera prigioniero e rifiuta tali condizioni.

Indice

  1. La situazione dello Stato della Chiesa
  2. I tentativi di Garibaldi
  3. La convenzione di settembre
  4. La caduta di Napoleone III
  5. La legge delle guarentigie

La situazione dello Stato della Chiesa

Qual e' la situazione dello Stato della Chiesa, dopo l'Unita' d'Italia? (la questione romana)

- è uno stato a sé, governato dal papa e difeso (come sempre) da Napoleone III di Francia

I tentativi di Garibaldi

- Garibaldi (se ricordate bene) durante la spedizione dei Mille, si era fermato prima di invadere lo Stato della Chiesa

- ora Garibaldi, decide di liberare Roma con una spedizione che ripeta quella dei Mille: farà due tentativi senza riuscire

La convenzione di settembre

1) 1862 Garibaldi tenta di liberare Roma, ma viene fermato in Aspromonte, dall'esercito italiano mandato da nuovo governo Rattazzi, sollecitato da Napoleone III 1864: convenzione di settembre(tra Napoleone III e il nuovo governo Minghetti), con la quale Napoleone III pretende che l'Italia rinunci definitivamente a conquistare Roma per farla capitale.

Con questo accordo, Napoleone III si impegna a lasciare Roma entro due anni, mentre il governo italiano dovrà non invaderlo e difenderlo) 1865: la capitale d'Italia viene spostata a Firenze

2) 1867: Garibaldi ritenta, entrando nel Lazio, ma i francesi lo sconfiggono a Mentana

La caduta di Napoleone III

Nel 1870 finalmente l'esercito regio conquista Roma

1870: - Napoleone III cade dal proprio potere

(-nella guerra franco-prussiana. La Francia di Napoleone III fu sconfitta a Sedan nel 1870

- Napoleone III stesso fu fatto prigioniero

- Parigi nacque la terza repubblica (dopo quella del 1792 e del 1848), che durerà fino al 1940

- fini quindi il secondo impero

- nel 1871 la Francia cede alla Germania Alsazia e la Lorena)

- Roma non ha più la protezione francese e può essere liberata

- l'esercito del re attacca Roma, il 20 settembre 1870:

- i bersaglieri aprirono una breccia a cannonate nelle mura vicino a porta pia

- i bersaglieri entrano nella città

- il papa si rinchiude in Vaticano

- la città è conquistata e diviene capitale dell'Italia unita

La legge delle guarentigie

Nel 1871: legge delle guarentigie (garanzie che il governo italiano assicurò al Papa, che pur avendo perso lo Stato della Chiesa, doveva esercitare il suo potere spirituale)

Al Papa vengono dati:

1) pieno potere spirituale su tutta l'Italia

2) un assegno annuo di tre milioni

3) il Vaticano, Castelgandolfo, il Laterano

Ma il papa non accetta, si ritiene prigioniero del regno d'Italia e invita tutti i cattolici a non partecipare alla vita politica italiana (non expedit)


Domande da interrogazione

  1. Qual era la situazione dello Stato della Chiesa dopo l'Unità d'Italia?
  2. Lo Stato della Chiesa era un'entità separata governata dal papa e difesa da Napoleone III di Francia. Garibaldi tentò di liberare Roma, ma fu fermato due volte, nel 1862 e nel 1867, prima che l'esercito regio riuscisse a conquistare Roma nel 1870.

  3. Cosa accadde nel 1870 che permise all'esercito regio di conquistare Roma?
  4. Nel 1870, Napoleone III cadde dal potere dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana, lasciando Roma senza protezione francese. L'esercito del re attaccò Roma il 20 settembre 1870, aprendo una breccia nelle mura vicino a Porta Pia e conquistando la città.

  5. Quali furono le conseguenze per il papa dopo la conquista di Roma?
  6. Dopo la conquista di Roma, il papa si rinchiuse in Vaticano e non accettò le garanzie offerte dalla legge delle guarentigie del 1871, che includevano potere spirituale, un assegno annuo e il possesso di alcune proprietà. Il papa si considerò prigioniero del regno d'Italia e invitò i cattolici a non partecipare alla vita politica italiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino