Concetti Chiave
- I governi del tempo erano considerati inadeguati, con un frazionamento del paese ritenuto anacronistico e istituzioni politiche opprimenti.
- Il cambiamento verso indipendenza e libertà era visto come necessario per il normale svolgimento della vita civile.
- Due matrici ideologiche alternative venivano sviluppate, con la scuola moderata che cercava di risolvere la questione italiana senza sovvertire le istituzioni tradizionali.
- Gioberti, Balbo e D'Azeglio erano figure chiave della scuola moderata, ciascuno rappresentando una visione distinta per il futuro politico dell'Italia.
- Le riforme interne erano viste come essenziali per trasformare ogni stato in un regime costituzionale, aprendo al liberalismo ma non alla democrazia.
Indice
Inadeguatezza dei governi del tempo
I governi del tempo erano inadeguati, anacronistico il frazionamento del paese, e grave il contrasto tra società che cresceva e istituzioni politiche opprimenti.
Necessità di cambiamento e indipendenza
Era necessario il cambiamento, indipendenza e libertà, erano ormai importanti per l'ordinario svolgimento della vita civile.
Scuola moderata e ideologie
Necessaria l'elaborazione di progetti alternativi in due distinte matrici ideologiche:
Scuola moderata (Gioberti, Balbo, D'Azeglio, Durando)
Contro il Piemonte: la risposta alla questione italiana senza sovvertire le tradizionali istituzioni.
Vedevano alla guida del Risorgimento Italiano: il Pontefice (neoguelfi) e la monarchia dei Savoia.
Una federazione di Sovrani. Apertura al liberalismo, ma non alla democrazia.
Ogni stato doveva avere riforme interne per trasformarli in regime costituzionali.
- Gioberti (1801-1852) sacerdote piemontese
1843 a Bruxelles pubblica "Del primato morale e civile degli italiani", in cui la visione della Sofia italiana è strettamente intrecciata a quella della chiesa.
Non era d'accordo con l'idea mazziniana di una rivoluzione popolare, ma ad un accordo tra sovrani e popolo e una formazione di una federazione italiana presieduta dal Papà.
- C. Balbo (1789-1853) conciliazione tra chiesa e idee liberali, ma compito di guidare la causa italiana spettava alla monarchia Sabauda.
1844 Parigi"le speranze dell'Italia" in cui le preoccupazioni di come liberarsi del dominio austriaco nel Lombardi - Veneto spingendolo verso l'ormai tramontato impero turco e l'affermarsi contro l'espansionismo russo.
- D'Azeglio (1807-1894) voleva che le riforme venissero attiTe dai Principi
1846 "Della nazionalità italiana" assegnava ai re di Sardegna e Napoli il compito di liberare l'Italia dal dominio austriaco.