vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Italia post-unitaria affrontava una significativa mancanza di unità linguistica e culturale, con diverse misure e monete tra le varie regioni.
  • Esistevano enormi differenze economiche e sociali tra nord e sud, con il sud particolarmente arretrato, conosciuto come "questione meridionale".
  • Il brigantaggio, soprattutto nel sud, rappresentava un grave problema, con bande armate di contadini delusi che compivano rapine e assalti.
  • L'analfabetismo era diffuso, colpendo l'80% della popolazione, e solo il 2% parlava italiano, mentre il restante usava i dialetti locali.
  • L'emigrazione di massa era un fenomeno comune, con molti italiani che lasciavano il paese per cercare migliori opportunità economiche all'estero.

Indice

  1. Proclamazione del regno d'Italia
  2. Problemi di unità nazionale
  3. Sfide economiche e sociali
  4. Analfabetismo ed emigrazione

Proclamazione del regno d'Italia

Quando il regno d'Italia fu proclamato nel 1861, si presentarono molti problemi da risolvere governanti del nuovo stato.

Problemi di unità nazionale

Lo stato Era unitario:

- con un unico re (Vittorio Emanuele II di Savoia) con un'unica costituzione (lo Statuto Albertino del 1848)

- con un unico parlamento

- con una capitale: Torino

Ma gli italiani non erano uniti:

- mancava unità linguistica e culturale

- esistevano misure e monete diverse tra le zone:

- mancava un mercato nazionale - comunicazioni difficili: strade pessime e ferrovie scarse

- enormi differenze tra nord e sud inoltre, al completamento dell'effettiva unità italiana, mancavano ancora Roma (Stato della Chiesa), Veneto, Trento e Trieste

Sfide economiche e sociali

I principali problemi dell'Italia unita erano quattro:

1) differenza di sviluppo economico-sociale e culturale tra nord e sud: sud arretrato (questione meridionale)

2) il brigantaggio (soprattutto al sud): i contadini italiana, avevano sperato di migliorare le loro condizioni, ma erano che, con l'unita' invece rimasti delusi, si ribellarono. Unendosi in bande armate. Essi vivevano sui monti, nei boschi, pronti ad assalire i viandanti, a compiere rapine contro i grandi proprietari.

Il governo operò una guerra di repressione che durò 4 anni(1861 -1865).

Analfabetismo ed emigrazione

3) l'analfabetismo: (soprattutto al sud) - 80% della popolazione e' analfabeta:non sapeva ne leggere, ne'scrivere - solo il 2% parlava italiano - il 98% parlava dialetto

4) l'emigrazione: migliaia di italiani emigrarono in tutta Europa e, soprattutto in America, per mancanza di lavoro e per migliorare la proprie condizioni.

L'Italia appena unita, infatti, e' un paese principalmente agricolo, ma molto povero: soprattutto al sud


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino