Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'immigrazione ebraica in Palestina dopo la seconda guerra mondiale aumentò le tensioni tra arabi ed ebrei, aggravate da atti di terrorismo da parte di organizzazioni ebraiche.
  • Nel 1947, l'ONU propose di dividere la Palestina in due Stati e una zona internazionale, ma la Lega araba non accettò la divisione.
  • La proclamazione dello Stato di Israele nel 1948 portò a una guerra con gli Stati arabi, conclusasi con la vittoria e l'espansione territoriale di Israele.
  • Le successive guerre aumentarono il dominio di Israele sulla Palestina, causando lo sfollamento di molti arabi palestinesi, oggi circa 4 milioni di profughi.
  • Gli arabi rimasti in Israele e nei territori occupati hanno affrontato discriminazioni, espropri di terre e sfollamenti forzati, alimentando tensioni e atti di terrorismo.

Indice

  1. Il problema della Palestina
  2. Decisioni dell'ONU e divisione
  3. Conflitti e conseguenze

Il problema della Palestina

Il problema più grave tra quelli aperti dalla colonizzazione fu quello della Palestina. Subito dopo la secondo guerra mondiale in Palestina continuò l’immigrazione di ebrei che inizialmente il governo britannico cercò di limitare per evitare di peggiorare le tensioni esistenti tra arabi ed ebrei. Tali tensioni erano aggravate anche dalle azioni di terrorismo (tese a provocare terrore tra la popolazione) di alcune organizzazione ebraiche che cercavano di costringere alla fuga le popolazioni arabe: i 250 abitanti del villaggio di Deir Yassin furono massacrati ad opera del gruppo paramilitare ebraico Irgun Zwai Leumi.

Decisioni dell'ONU e divisione

Il 29 novembre 1947 l’ONU decise di creare due Stati e una zona internazionale : lo Stato ebraico avrebbe compreso il 56% della Palestina con circa 500.000 ebrei e 400.000 arabi; lo Stato arabo avrebbe ottenuto un territorio in cui vivevano 750.000 arabi e 10.000 ebrei; Gerusalemme avrebbe costituito una zona internazionale (con circa 100.000 ebrei e altrettanti arabi).

Conflitti e conseguenze

La divisione della Palestina non fu accettata dalla Lega araba, l’associazione nata nel 1945-46 che riuniva gli Stati arabi, e nel 1948 la proclamazione dello Stato di Israele provocò l’attacco degli Stati arabi (Transgiordania, Egitto, Siria, Iraq, Libano, Arabia Saudita).

La prima guerra arabo-israeliano (1948-1949) si concluse con la vittoria di Israele, l’ampliamento dei territori sotto il controllo ebraico dai territori conquistati. A questa seguirono altre tre guerre (1956, 1967, 1973).

Le guerre fecero si che Israele potesse dominare l’intera Palestina, da cui moltissimi arabi palestinesi furono scacciati: oggi i profughi sono circa 4.000.000, sparsi in diversi Paesi arabi. Gli arabi che rimasero all’interno di Israele (oggi un milione) e nei territori occupati furono (e sono ancora oggi) fortemente discriminati: essi vennero spesso privati delle loro terre e delle loro case e talvolta allontanati con la forza dalla regione in cui abitavano. Le drammatiche condizioni degli arabi palestinesi furono all’origine di tensioni all’interno del Paese e di attentati terroristici sia in Israele sia in altri Paesi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il principale problema causato dalla colonizzazione in Palestina?
  2. Il problema principale è stato l'immigrazione ebraica in Palestina, che ha esacerbato le tensioni tra arabi ed ebrei, aggravate ulteriormente da azioni terroristiche di alcune organizzazioni ebraiche.

  3. Come ha reagito la Lega araba alla decisione dell'ONU di dividere la Palestina?
  4. La Lega araba non ha accettato la divisione della Palestina proposta dall'ONU e ha attaccato Israele dopo la proclamazione dello Stato di Israele nel 1948.

  5. Quali sono state le conseguenze delle guerre arabo-israeliane per gli arabi palestinesi?
  6. Le guerre hanno portato al dominio di Israele sull'intera Palestina, causando l'espulsione di molti arabi palestinesi, che oggi sono circa 4.000.000 di profughi, e la discriminazione di quelli rimasti in Israele e nei territori occupati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino