silvia.vallenari
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Giolitti, ministro del tesoro dal 1882, affrontò una crisi economica e bancaria, culminante nello scandalo della Banca Romana, che portò alle sue dimissioni.
  • Durante il governo Crispi, la repressione delle agitazioni sociali in Sicilia portò alla proclamazione dello stato d'assedio nel 1894, con misure repressive contro i fasci dei lavoratori.
  • La sconfitta di Adua nel 1896 segnò la fine del governo Crispi, con l'Italia costretta a rinunciare al protettorato in Etiopia, mantenendo solo l'Eritrea con confini ridotti.
  • La crisi economica del 1898, caratterizzata dall'aumento del prezzo del pane, portò a disordini sociali e alla repressione militare, culminando nei moti di Milano sotto il generale Beccaris.
  • Le elezioni del 1900 videro la sconfitta dei gruppi governativi, segnando una svolta politica con la morte del re Umberto I per mano dell'anarchico Gaetano Brescia e l'ascesa di Vittorio Emanuele III.

Indice

  1. La crisi economica e la Banca d'Italia
  2. Scandalo della Banca romana
  3. Agitazioni sociali in Sicilia
  4. Crispi e la repressione dei fasci
  5. Politica coloniale e sconfitta di Adua
  6. Moti di Milano e repressione
  7. Governo di Pelloux e ostruzionismo

La crisi economica e la Banca d'Italia

Nessuno slancio di ideali risorgimentali e non partecipa alle imprese per l'unità d'Italia.

Deputato dal 1882, con competenza amministrativa e finanziaria

Già ministro del tesoro con Crispi: avrebbe favorito la riforma fiscale, è un differente indirizzo di governo.

Ma la situazione parlamentare non lo consentiva (1892), né le cose mutarono dopo l'elezione di quest'anno dove impegnò tutto il peso del potere esecutivo.

Scandalo della Banca romana

1893 frattanto continuava la crisi economica, seguì un decadimento nel sistema bancario. Fondazione della Banca d'Italia. Intanto la banca romana precipitava in uno stato di crisi in più ci fu uno scandalo per episodi di corruzione in cui fu implicato il governo.

- scandalo della Banca romana: Giolitti chiese una commissione governativa, dopo la pubblica denuncia sul caso del deputato repubblicano Colajanni: vennero emesse banconote false, e cambiali in sofferenza inesigibili che impedivano di investire nello sviluppo economico del paese.

Giolitti fu costretto a dimettersi e a riparare all'estero, e quindi ritornò al potere Crispi ancora più coinvolto di Giolitti nello scandalo della Banca romana.

Agitazioni sociali in Sicilia

Intanto la situazione interna si stava aggravando: agitazioni sociali e di cui l'epicentro era la Sicilia.

Grave malessere economico, movimento di protesta: fasci dei lavoratori (chiedevano misure di riforme ragionevoli).

Giolitti non represse perché aveva capito il motivo, che era la miseria, ed anche perché aveva assunto una politica di avvicinamento ai socialisti.

- Crispi invece aveva il pugno di ferro, fino al 1896

Crispi e la repressione dei fasci

1894 proclamato lo stato d'assedio: poteri straordinari all'esercito.

- Misure repressive: i fasci vennero sciolti, i loro dirigenti incarcerati.

Luglio: il governo fece approvare una serie di misure che limitavano fortemente le libertà politiche in più ci vuole scioglimento del partito socialista.

Politica coloniale e sconfitta di Adua

1895 elezioni amministrative a Milano: fondata la lega per la difesa della libertà, che univa insieme radicali, repubblicani e socialisti.

- la posizione di Crispi si aggravò ancora di più per la sua politica coloniale.

-Le ambizioni italiane verso le ti ho piano, ostilità di nuovo con il Negus.

Marzo 1896, sconfitta di Adua e caduta di Crispi:

L'esercito forte condotto da Menelik (rifornito dalla Francia attraverso il porto di Gibuti), dopo aver sconfitto i presidi italiani sull'Amba Alagi e al forte Macallé, si scontrava con le truppe italiane nei pressi di Adua, l'Italia perde e per Crispi è la fine della carriera politica.

Pace di Addis Abeba

L'Italia rinuncia al protettorato, ma ha il possesso dell'Eritrea, ma in confini più ristretti.

Ne segue un periodo convulso, al governo si succedettero:

1896-1898 Di Rudinì

1898-1900 generale piemontese Luigi Pelloux

Per rendere più stabile il governo sottraendolo agli uomini della camera:

Inizi 1897 Sonnino aveva proposto in un articolo "torniamo allo Statuto", che il governo tornasse a dipendere dalla volontà del sovrano (regime costituzionale puro), era il segno che lo scontro politico metteva in gioco la forma stessa dello Ststo e metteva in gioco le pubbliche libertà.

La crisi di fine secolo:

- 1898 improvviso aumento del prezzo del pane (regime doganale italiano, cattivo raccolto, congiuntura internazionale)

- insostenibile condizioni di vita di molti ceti popolari (disordini e agitazioni in molte città, soluzione della repressione militare e non quella di abbassare il prezzo)

- nei luoghi dove i disordini erano più accesi, ci fu lo stato d'assedio.

Moti di Milano e repressione

I moti di Milano

Reazione più dura a Milano, generale Beccaris, artiglieria contro la folla.

- Tribunali militari condanne severissime ai danni dei socialisti, repubblicani e di qualche sacerdote accusati di offese alle istituzioni r incitamento all'odio di classe.

Governo: misure legislative che limitassero le libertà politiche

Governo di Pelloux e ostruzionismo

Il governo di Pelloux e l'ostruzionismo parlamentare

Di Rudinì dovette abbandonare il governo

Il suo successore ci riprovò ma contro di lui mobilitazione della camera: Ostruzionismo.

Pelloux ottiene lo scioglimento della camera da parte del re, nuove elezioni

1900 elezioni, gruppi governativi sconfitti da candidati più moderati e la stessa opposizione estrema uscì rafforzata.

- svolta nella vita politica italiana, la reazione aveva fatto un aperto tentativo per limitare la portata delle istituzioni liberali, ma sconfitta a Monza

Un anarchico, Gaetano Brescia uccideva il sovrano Umberto I, gli succede Vittorio Emanuele III (1869-1947) ma non si vendicò.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali cause della crisi economica durante il primo governo Giolitti?
  2. La crisi economica fu causata dal decadimento del sistema bancario e dallo scandalo della Banca Romana, che coinvolse episodi di corruzione e l'emissione di banconote false.

  3. Come reagì Giolitti alle agitazioni sociali in Sicilia?
  4. Giolitti non represse le agitazioni sociali perché comprese che erano causate dalla miseria e cercò un avvicinamento ai socialisti.

  5. Quali furono le conseguenze della sconfitta di Adua per Crispi?
  6. La sconfitta di Adua portò alla fine della carriera politica di Crispi e alla rinuncia dell'Italia al protettorato, mantenendo solo l'Eritrea con confini più ristretti.

  7. Quali furono le misure repressive adottate durante i moti di Milano del 1898?
  8. Durante i moti di Milano, il generale Beccaris usò l'artiglieria contro la folla e i tribunali militari inflissero condanne severe a socialisti, repubblicani e sacerdoti accusati di incitamento all'odio di classe.

  9. Quali furono le conseguenze politiche delle elezioni del 1900 in Italia?
  10. Le elezioni del 1900 videro la sconfitta dei gruppi governativi e il rafforzamento dell'opposizione estrema, segnando una svolta nella vita politica italiana con un tentativo di limitare le istituzioni liberali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino