Silvia Persiani
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Alla fine della prima guerra mondiale, l'Europa affrontò devastazioni umane e materiali, con milioni di morti e tanti invalidi.
  • I 14 punti di Wilson, presentati nel 1919, miravano a promuovere la pace globale, includendo la libertà di commercio e la riduzione degli armamenti.
  • Il piano di Wilson incontrò critiche, considerato da molti una mossa per favorire la supremazia economica degli Stati Uniti.
  • Il Trattato di Versailles del 1919 impose dure condizioni alla Germania, includendo restrizioni militari ed economiche significative.
  • La Società delle Nazioni, creata per mantenere la pace, non riuscì mai a funzionare efficacemente.

Indice

  1. Conseguenze della prima guerra mondiale
  2. Teoria del terrore e febbre spagnola
  3. Conferenza della pace di Parigi
  4. Critiche al piano di Wilson
  5. Trattato di Versailles e condizioni di pace

Conseguenze della prima guerra mondiale

Alla fine della prima guerra mondiale, ogni paese ebbe il compito di contare i soldati caduti. cifre impressionanti: 750.000 morti in Italia, 9 milioni in totale aggiungendo le altre Nazioni in guerra solo tra combattenti e un numero elevatissimo di invalidi.

I Tedeschi con i loro sommergibili avevano affondato navi-ospedale e avevano mitragliato i naufraghi. Gli abitanti delle zone occupate, erano stati deportati in Germania dai tedeschi, perchè lavorassero nelle fabbriche e molti erano morti nei campi di concentramento.

Teoria del terrore e febbre spagnola

Il comando Germanico aveva sperimentato la "Teoria del Terrore" elaborando dallo Stato Maggiore, che consisteva in una serie di "pressioni" sulle popolazioni nemiche perchè conducessero i propri governanti alla resa. Le "Pressioni" consistevano nel fucilare un centinaio di civili scelti a caso in un villaggio. Un'altra catastrofe che si abbattè sull'Europa fu l'Epidemia di "Febbre Spagnola" che causò 20 milioni di morti.

Conferenza della pace di Parigi

Nel 1919 si svolse la Conferenza della Pace, indetta a Parigi tra i "quattro grandi" (Gran Bretagna, Francia, Italia e Stati Uniti). Il suo scopo era di elaborare un progetto che impedisse lo scoppie di nuove guerre. Il ruolo principale fu svolto dal presidente Woodrow Wilson, che presentò un piano in 14 punti. esso prevedeva:

- piena libertà di commercio in tutto il mondo;

- La riduzione degli armamenti;

- La cessazione di accordi segreti;

- L'autodeterminazione dei popoli;

- La creazione della Società delle Nazioni.

Critiche al piano di Wilson

Il piano del Presidente americano venne approvato solo in coloro che videro una speranza di pace per il futuro. Fu invece criticate da chi vide in esso la volontà di supremazia degli Stati Uniti,

La Libertà di commercio, era perfetta per un economia forte come quella Americano, che poteva offrire sui mercati prodotti a prezzi bassisimi.

L'autodeterminazione dei popoli era un'idea, ma l'Inghilterra non era affatto disposta a concedere la libertà all'Irlanda.

La riduzione degli armamenti era importante per gli Stati Uniti che non erano minacciati da vicino, il problema era per la Francia che era terrorizzata nel caso di un attacco da parte della Germania. La Società delle Nazioni fu fondata nel 1919, ma non riusci mai a funzionare.

Trattato di Versailles e condizioni di pace

Nel 1919 furono dettate le condizioni di pace alla Germania sancite nel Trattato di Versailles che i Francesi vollere firmare nello stesso palazzo in cui era stato sconfitto il padre del Kaiser, e si era fatto incoronare Imperatore. I punti principali:

- sul piano militare: consegnare la flotta da guerra agli alleati, rinunciare all'aviazione militare, ridurre le forza armate;

- Sul piano territoriale: subire ampie mutilazioni;

- Sul piano economico: consegnare gran parte della flotta commerciale, fornire agli alleati carbone, consegnare alla Francia e al Belgio capi di bestiame, pagare una somma per risarcire i vincitori;

- Sul piano morale: firmare una dichiarazione di consapevolezza. Questa pretesa era inaudita, perchè dichiarare guerra non era mai stato ritenuto una colpa di vergogna, ma un atto legittimo di politica estera

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze immediate della prima guerra mondiale per i paesi coinvolti?
  2. Alla fine della prima guerra mondiale, i paesi dovettero affrontare la perdita di milioni di soldati e civili, con l'Italia che contò 750.000 morti e un totale di 9 milioni di morti tra i combattenti. Inoltre, ci furono numerosi invalidi e deportazioni in Germania, con molti morti nei campi di concentramento.

  3. Quali erano i punti principali del piano di pace di Wilson?
  4. Il piano di Wilson, presentato nel 1919, includeva la libertà di commercio globale, la riduzione degli armamenti, la cessazione degli accordi segreti, l'autodeterminazione dei popoli e la creazione della Società delle Nazioni.

  5. Perché il piano di Wilson non ebbe successo?
  6. Il piano di Wilson fu criticato perché percepito come un tentativo di supremazia degli Stati Uniti. La libertà di commercio avvantaggiava l'economia americana, mentre l'autodeterminazione dei popoli non era accettata da paesi come l'Inghilterra. La riduzione degli armamenti era problematica per la Francia, e la Società delle Nazioni non riuscì a funzionare efficacemente.

  7. Quali furono le condizioni imposte alla Germania nel Trattato di Versailles?
  8. Il Trattato di Versailles impose alla Germania di consegnare la flotta da guerra, rinunciare all'aviazione militare, ridurre le forze armate, subire mutilazioni territoriali, fornire risorse economiche agli alleati e firmare una dichiarazione di consapevolezza, considerata umiliante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Silvia Persiani di Mauro_105

URGENTE (321112)

Silvia Persiani di Lud_

domandina

Silvia Persiani di Samantha Petrosino