Concetti Chiave
- Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Germania fu umiliata dalle condizioni imposte dalla Conferenza sulla Pace di Parigi, causando malcontento e crisi economica.
- Hitler fondò il Partito Nazionalsocialista Tedesco nel 1920, con l'obiettivo di abolire la Repubblica di Weimar e le imposizioni dei trattati di pace.
- L'inflazione e l'impossibilità di pagare i risarcimenti di guerra portarono all'invasione del Ruhr da parte di francesi e belgi nel 1923.
- Hitler tentò un colpo di stato a Monaco di Baviera, fu arrestato e in prigione scrisse "Mein Kampf", esprimendo le sue idee politiche e razziali.
- Il suo antisemitismo si manifestò nella promozione della superiorità ariana e nella discriminazione sistematica degli ebrei, visti come una minaccia alla purezza della società tedesca.
Indice
Conseguenze della prima guerra mondiale
Dopo la prima guerra mondiale la Germania fu profondamente umiliata dalle condizioni imposte dalla Conferenza sulla Pace di Parigi: dovette pagare 132 miliardi di marchi in oro come risarcimento di guerra , rinunciare a tutte le sue colonie,restituire l'Alsazia e la Lorena alla Francia e fu concesso a quest'ultima di usufruire delle miniere della regione del Saar per 15 anni.
Ascesa di Hitler e il nazionalsocialismo
Questo provocò il malcontento fra la popolazione tedesca che soffriva a causa della crisi economica ,che permise l'ascesa del potere di Hitler ,che formò il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori il 24 febbraio 1920, che aveva intenzione di abolire la Repubblica di Weimar e le imposizioni dei trattati di Pace troppo eccessivi, che al contrario la Francia considerò troppo poco.
Inflazione e colpo di stato fallito
Però la Germania dovette fare I conti con un'inflazione causata dall'impossibilità di pagare nel 1923 la somma di risarcimento e quindi cercó di convincere I francesi e I belgi a rimandare il pagamento, ma non accettarono questa richiesta e quindi per avere saldo il debito invasero le miniere del Ruhr. Di questa situazione ne approfittò Hitler organizzando un colpo di stato a Monaco di Baviera, ma fu processato ed arrestato.
Mein Kampf e ideologia antisemita
Durante il periodo in galera scrisse il Mein Kampf : La mia battaglia, il quale era un testo che esprimeva la sua idea di vita, politica e storia. Qui affermò anche che coloro che provocarono la perdita della Germania nella prima guerra mondiale furono gli ebrei. Affermò la superiorità della razza ariana , definendo gli ebrei come coloro che stavano rovinando la società pura dei germani. Con l'antisemitismo determinarono il divieto per I tedeschi di sposare gli ebrei per non contaminare la razza e l'esclusioni degli ebrei da luoghi pubblici e dalle scuole, in quanto avevano intenzione di invadere il mondo.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della Conferenza sulla Pace di Parigi per la Germania?
- Come ha contribuito la crisi economica all'ascesa di Hitler?
- Quali idee espresse Hitler nel Mein Kampf?
La Germania fu umiliata, dovendo pagare 132 miliardi di marchi in oro, rinunciare a colonie, restituire l'Alsazia e la Lorena alla Francia, e concedere l'uso delle miniere del Saar per 15 anni.
Il malcontento causato dalla crisi economica e dalle condizioni imposte alla Germania favorì l'ascesa di Hitler, che fondò il Partito nazionalsocialista con l'intento di abolire la Repubblica di Weimar e le imposizioni dei trattati di pace.
Nel Mein Kampf, Hitler espresse la sua ideologia antisemita, affermando la superiorità della razza ariana e accusando gli ebrei di essere responsabili della sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, promuovendo il divieto di matrimoni misti e l'esclusione degli ebrei dalla società.