Sara5657
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Prima Guerra Mondiale era principalmente un conflitto europeo con trincee, mentre la Seconda Guerra Mondiale aveva fronti globali e dinamici.
  • La Seconda Guerra Mondiale introdusse nuove tecnologie belliche come radar, aerei, e razzi, a differenza della guerra di posizione della Prima.
  • L'aviazione nella Seconda Guerra Mondiale consentì attacchi diretti ai centri industriali, coinvolgendo massicciamente la popolazione civile.
  • La Seconda Guerra Mondiale causò più vittime rispetto alla Prima a causa del maggiore coinvolgimento civile e della distruzione su larga scala.
  • La partecipazione americana nella Seconda Guerra Mondiale segnò la fine dell'egemonia politica europea, culminando nella Carta Atlantica.

Indice

  1. Differenze tra le due guerre
  2. Caratteristiche della seconda guerra mondiale
  3. Impatto sulla popolazione civile
  4. Conseguenze geopolitiche

Differenze tra le due guerre

Mentre la Grande Guerra fu prevalentemente una scontro europeo, con appendici coloniali in Asia e in Africa e fu caratterizzata su tutti i principali fronti dalla presenza delle trincee (che ne sono diventate il simbolo universale), nella seconda guerra mondiale i fronti extraeuropei rivestono un’importanza decisiva e fu caratterizzata da una pluralità di esperienza belliche che cambiarono molto il volto della guerra.

Caratteristiche della seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale, infatti, fu soprattutto una guerra di movimento, caratterizzata dall’uso di nuove armi o strumenti bellici come il radar, gli aerei, i razzi a lunga gittata, i combattimenti aereonavali, le guerre urbane (o guerre dei topi), mentre la prima guerra mondiale fu sostanzialmente una guerra di posizione.

Impatto sulla popolazione civile

Inoltre, se il conflitto del 1914-1918 fu caratterizzato da una scarsissima possibilità di colpire l’interno dei Paesi nemici per distruggere il loro apparato industriale, durante la seconda guerra mondiale l’aviazione riusciva a colpire direttamente i centri produttivi e le città, per distruggere le risorse industriali dei Paesi nemici e minare le loro capacità di resistenza; per tutti questi motivi nel secondo conflitto mondiale vi fu un massiccio e diretto coinvolgimento della popolazione civile che, invece, durante la Grande Guerra fu coinvolto solo marginalmente. La secondo guerra, dunque, provocò molte più vittime rispetto alla prima.

Conseguenze geopolitiche

Infine, se nella prima guerra mondiale la partecipazione americana non aveva messo in discussione la centralità dell’Europa, nella seconda guerra mondiale la partecipazione americana provoca la fine dell’egemonia politica europea, con la stesura del documento programmatico noto come Carta Atlantica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Sara5657 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Sara5657 di Lud_

domandina

Sara5657 di Samantha Petrosino