.anonimus.
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Prima guerra mondiale, durata dal 1914 al 1918, fu inizialmente percepita come una guerra lampo, ma si protrasse per quasi cinque anni su vari fronti.
  • Essa vide la partecipazione di nuovi armamenti come gas nervini, mitragliatrici, carri armati rudimentali, aerei e sottomarini, segnando un'evoluzione nei metodi di combattimento.
  • Il conflitto coinvolse dieci milioni di morti e molti mutilati, riflettendo un cambiamento significativo rispetto alle guerre precedenti.
  • L'evento scatenante fu l'assassinio dell'arciduca asburgico nel 1914, ma le tensioni internazionali e il declino dell'ordine del Congresso di Vienna contribuirono allo scoppio della guerra.
  • L'opinione pubblica era divisa tra chi temeva le conseguenze devastanti del conflitto e chi lo aspettava, vedendo la guerra come inevitabile.

Indice

  1. La durata e le aspettative
  2. Le caratteristiche del conflitto
  3. Le conseguenze e le cause

La durata e le aspettative

La Prima guerra mondiale durò dal 1914 al 1918 per tutte le potenze, tranne per l’Italia che inizialmente si è posta su una posizione neutrale (dal 1915 al 1918). Sarebbe dovuta durare pochi mesi, al suo scoppio tutti pensavano fosse una guerra lampo, si pensava a una serie di operazioni veloci, un conflitto che sarebbe dovuto durare pochi mesi, ma in realtà durò quasi cinque anni e che fu combattuto su tutti i fronti possibili e immaginabili: ci fu la guerra per terra, i primi scontri nel cielo, la guerra in mare con sottomarini tedeschi che attaccarono soprattutto gli inglesi.

Le caratteristiche del conflitto

Fu una guerra di montagna che si combatté a 3.000 metri, ma divenne una guerra di trincea, di posizione; era una guerra di mina, infatti, si crearono gallerie sotterranee sotto il nemico, si riempirono di esplosivi e poi si facevano saltare.

Fu una guerra ottocentesca, perché la tecnica era sempre quella utilizzata da diversi secoli ovvero vinceva chi avanzava nel territorio del nemico, e fu combattuta con nuove armi: i gas nervini (famosa fu l’yprite usata nella città di Ypre), la mitragliatrice, il carro armato rudimentale, l’aereo, i dirigibili e i sottomarini.

Le conseguenze e le cause

Nel corso di questa guerra si registrarono dieci milioni di morti e molti mutilati; era una guerra diversa rispetto alle altre anche se, in realtà, molto di ciò che era presente nella Prima guerra mondiale vi fu la guerra russo-giapponese (1904-1905).

La Cina attraversò una crisi irreversibile e quindi Russia e Giappone avevano mire analoghe sulla Cina, volendo impadronirsi della Manciuria (zona della Cina) e a questo punto scoppiò il conflitto. Fu un conflitto moderno che già dimostrava come sarebbero state le guerre del XX secolo.

La Prima guerra mondiale ebbe un impatto e delle conseguenze notevolissime e fu anche una guerra lungamente attesa. Riguardo la guerra vi furono due atteggiamenti diversi: una parte dell’opinione pubblica temeva la guerra, perché immaginava che le conseguenze del conflitto sarebbero state devastanti, un’altra parte dell’opinione pubblica la attendeva.

Il motivo scatenante della Prima guerra mondiale fu l’uccisione dell’arciduca asburgico, morto il 28 giugno 1914 vittima dello studente serbo Gavrilo Princip. La guerra sarebbe ugualmente scoppiata per vari motivi: il deterioramento dell’ordine stabilito dal Congresso di Vienna, i contrasti internazionali legati a questioni continentali e internazionali, l’emergere degli Stati Uniti a livello mondiale.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le caratteristiche principali della Prima guerra mondiale?
  2. La Prima guerra mondiale fu caratterizzata da una guerra di trincea, di posizione, e da nuove tecnologie belliche come i gas nervini, mitragliatrici, carri armati rudimentali, aerei, dirigibili e sottomarini. Fu combattuta su diversi fronti, inclusi terra, cielo e mare.

  3. Quali furono le cause principali dello scoppio della Prima guerra mondiale?
  4. La guerra fu scatenata dall'assassinio dell'arciduca asburgico nel 1914, ma sarebbe comunque scoppiata a causa del deterioramento dell'ordine del Congresso di Vienna, contrasti internazionali e l'emergere degli Stati Uniti come potenza mondiale.

  5. Quali furono le conseguenze della Prima guerra mondiale?
  6. La guerra causò dieci milioni di morti e molti mutilati, avendo un impatto notevole e conseguenze devastanti. Fu una guerra lungamente attesa e temuta da parte dell'opinione pubblica per le sue conseguenze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

.anonimus. di Mauro_105

URGENTE (321112)

.anonimus. di Lud_

domandina

.anonimus. di Samantha Petrosino