gimmozanardi
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando nel 1914 è stato l'evento scatenante della Prima Guerra Mondiale.
  • La destituzione di Bismarck nel 1890 ha destabilizzato il sistema di equilibrio diplomatico in Europa, favorendo politiche aggressive.
  • La politica estera espansionistica di Guglielmo II e il progetto pangermanista hanno contribuito alle tensioni internazionali.
  • Le guerre balcaniche hanno intensificato i conflitti regionali, coinvolgendo le potenze europee.
  • Il declino economico dell'Inghilterra e la chiusura delle espansioni coloniali hanno alimentato competizioni economiche tra le nazioni.

Indice

  1. L'assassinio di Sarajevo
  2. Cambiamenti nel governo tedesco
  3. Politica estera di Guglielmo II
  4. Le guerre balcaniche
  5. Declino economico dell'Inghilterra
  6. Sviluppo industriale e guerra
  7. Movimenti politici e sociali

L'assassinio di Sarajevo

* 28 giugno 1914: Gavrilo Princip uccide a Sarajevo l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo.

Cambiamenti nel governo tedesco

* 1890: Bismarck viene allontanato dal governo tedesco.

=> crolla il delicato sistema di equilibrio da lui abilmente creato (nazionalismo diplomatico: la superiorità tedesca si afferma diplomaticamente e non militarmente).

=> sale al potere il nuovo kaiser tedesco Guglielmo II.

Politica estera di Guglielmo II

* Guglielmo II inaugura una politica estera aggressiva ed espansionistica.

=> progetto "pangermanista": creazione di un'unica grande nazione che riunisse tutti i territori abitati da cittadini tedeschi.

Le guerre balcaniche

* "questione balcanica": scontri interni alla zona balcanico-turca.

=> prima guerra balcanica: Serbia+Bulgaria+Montenegro+Grecia VS Impero ottomano (vincono Serbia, Bulgaria, Montenegro e Grecia).

=> seconda guerra balcanica: Bulgaria e Albania(con il supporto dell'Austria) contro Serbia, Romania, Impero ottomano (vincono Serbia, Romania, Impero ottomano).

Declino economico dell'Inghilterra

* declino dell'importanza economica dell'inghilterra.

=> competizione economica tra le Nazioni.

* chiusura del ciclo di espansioni coloniali.

=> competizione economica tra le nazioni (prima per incrementare i profitti si cercava l'espansione coloniale, ora non è più possibile).

Sviluppo industriale e guerra

* sviluppo delle industrie meccaniche e siderurgiche: la guerra diventa fonte di profitto economico.

Movimenti politici e sociali

* ingresso delle masse nella vita politica: nascita di movimenti di massa reazionari e di stampo nazionalista.

* i movimenti di stampo socialista sono ostili alla guerra e agli ideali nazionalisti.

=> per paura dell'eccessiva presa di potere del proletariato urbano la borghesia (e parte del proletariato rurale) sposa gli ideali dei nazionalisti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gimmozanardi di Mauro_105

URGENTE (321112)

gimmozanardi di Lud_

domandina

gimmozanardi di Samantha Petrosino