Martyna96
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La guerra del Vietnam inizia sotto la presidenza di Johnson, con il coinvolgimento degli Stati Uniti nel Vietnam del Sud per contrastare il comunismo del Nord.
  • La Francia perde il controllo del Vietnam del Nord nel 1954, con la sconfitta a Dien Bien Phu, e gli Stati Uniti subentrano per sostenere il regime del Sud.
  • Il conflitto è caratterizzato dalla presenza dei Vietcong, combattenti comunisti del Nord, che si insediano nel Sud, supportati dal Vietnam del Nord.
  • La guerra del Vietnam è la prima ad essere ampiamente trasmessa in televisione, influenzando l'opinione pubblica globale e gettando discredito sulle forze armate americane.
  • Le conseguenze economiche della guerra sono significative per gli Stati Uniti, contribuendo a un deficit di bilancio e suscitando proteste interne, soprattutto tra i giovani costretti a combattere.

Indice

  1. L'assassinio di Kennedy e l'ascesa di Johnson
  2. La divisione del Vietnam e la sconfitta francese
  3. L'intervento americano e la guerra televisiva

L'assassinio di Kennedy e l'ascesa di Johnson

La presidenza Johnson e l’inizio della guerra del Vietnam: Kennedy fu assassinato nel 1963 (vittima di un oscuro attentato, sparato da un cecchino mentre passava la sua auto, questo cecchino fu ucciso mentre fu portato in tribunale qualche anno dopo).

La divisione del Vietnam e la sconfitta francese

Johnson viene rieletto e rimane presidente fino al 1968, con egli il dato più importante è la guerra in Vietnam il Vietnam fa parte dell’Indocina (colonia francese dalla metà dell’800), la Francia è in crisi nera dopo la seconda guerra mondiale, cerca in tutti i modi di mantenere le sue colonie, e cosa succede in Indocina? Nel Vietnam del Nord sorge uno stato che proclama la propria indipendenza nel 1945, invece nel Vietnam del Sud rimangono i francesi. C’è uno scontro tra il Nord e lo stato controllato dai francesi del Sud. Vincono i soldati del Vietnam del Nord, nel 1954, a Dien Bien Phu. Il leader del Vietnam del Nord è Ho Chi Minh, un simbolo del comunismo nel dopoguerra, il suo partito è comunista e combattenti comunisti per l’indipendenza del Vietnam sono i Vietcong(volevano l’unificazione del Paese, si insediano nel Sud e avevano l’appoggio del Nord di ispirazione comunista). Nel ’54 a Dien Bien Phu viene sconfitta la Francia, i francesi si ritirano dal Vietnam e a quel punto per la teoria Truman e quella di Heirsenauer del containtment , gli americani subentrano ai francesi nel Vietnam del Sud appoggiando il regime del Vietnam del Sud che tra l’altro è un regime cattolico, in un Paese a netta prevalenza buddista.

L'intervento americano e la guerra televisiva

Nel ’54 gli americani non riconoscono gli accordi di Ginevra con cui i francesi riconoscono di aver perso il Vietnam, subentrano nel Vietnam del sud i francesi, questo subentrare crea le condizioni perché lo scontro questa volta sia tra gli Stati Uniti (che appoggiano il Vietnam del Sud, dove c’è la capitale Saigon) e il Nord dove ci sono i Vietcong, guerriglieri che combattono nel Vietnam del Sud contro gli americani. Già nella presidenza Kennedy cominciano ad inviare consiglieri militari, poi a questi consiglieri militari subentreranno negli anni ’64-’72 tutte le armate americane (ci fu un potenziamento delle armate). La guerra del Vietnam è la prima guerra trasmessa dalla televisione, fu osservata dal mondo intero, perché oltre le truppe vanno anche molti giornalisti (c’è la televisione, che durante la seconda guerra mondiale ancora non esisteva), fanno numerosi notiziari. Fu l’unica, non ci furono più guerre in televisione fu un grosso errore per gli americani poiché perdono l’immagine che avevano conquistato durante la seconda guerra mondiale. Getta un forte discredito sulle forze armate americane, perché hanno sempre avuto un’immagine di liberatori (sia nella prima che nella seconda guerra mond.), in questa guerra invece vengono mostrati come quelli che uccidono rasentano le popolazioni inermi, oltretutto i Vietcong sono dei guerriglieri e quindi si nascondono nella popolazione e molto spesso i soldati americani distruggono i villaggi, userà il napal defoglianti e bombe incendiarie. Tutto questo fu ripreso dalla televisione e contestato dai giovani, i quali molto spesso erano costretti ad andare a combattere lontano in Vietnam e quindi è una guerra che colpisce anche economicamente gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti infatti avranno un deficit di bilancio a causa della guerra del Vietnam.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento che ha portato Lyndon B. Johnson alla presidenza degli Stati Uniti?
  2. Lyndon B. Johnson è diventato presidente degli Stati Uniti dopo l'assassinio di John F. Kennedy nel 1963.

  3. Qual era la situazione del Vietnam dopo la seconda guerra mondiale?
  4. Dopo la seconda guerra mondiale, il Vietnam del Nord proclamò la propria indipendenza nel 1945, mentre il Vietnam del Sud rimase sotto il controllo francese fino alla sconfitta francese a Dien Bien Phu nel 1954.

  5. Qual è stato il ruolo degli Stati Uniti nel conflitto vietnamita?
  6. Gli Stati Uniti sono subentrati ai francesi nel Vietnam del Sud, appoggiando il regime sudvietnamita contro i Vietcong e il Vietnam del Nord, intensificando il loro coinvolgimento militare dal 1964 al 1972.

  7. Come è stata percepita la guerra del Vietnam a livello internazionale?
  8. La guerra del Vietnam è stata la prima guerra trasmessa in televisione, causando un forte discredito sulle forze armate americane e mostrando gli Stati Uniti come aggressori, danneggiando la loro immagine internazionale.

  9. Quali sono state le conseguenze economiche della guerra del Vietnam per gli Stati Uniti?
  10. La guerra del Vietnam ha avuto un impatto economico negativo sugli Stati Uniti, contribuendo a un deficit di bilancio a causa dei costi elevati del conflitto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community