MiK194
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il periodo post-unificazione in Italia va dal 1861 al 1876, dominato dalla Destra Storica di ispirazione cavouriana.
  • Il servizio militare obbligatorio provocò malcontento al Sud, poiché i contadini dovevano lasciare le loro terre.
  • L'analfabetismo diffuso, soprattutto nel Sud, limitava l'accesso al diritto di voto, esclusivo a chi sapeva leggere e scrivere.
  • Le riforme fiscali e la tassa sul macinato aumentarono la povertà nel Meridione, amplificando il divario economico tra Nord e Sud.
  • L'emigrazione dal Sud al Nord fu spinta dalla ricerca di migliori opportunità nelle nuove città industriali come Torino, Milano e Genova.

Indice

  1. Il contesto post-unificazione
  2. Le riforme e il divario nord-sud
  3. Conseguenze socio-economiche nel sud

Il contesto post-unificazione

Per post-unificazione si intende il periodo successivo all’Unità d’Italia e quindi dal 1861 al 1876.

Le riforme e il divario nord-sud

Al potere c’era la "Destra Storica", ovvero i liberali moderati di ispirazione cavouriana. Le varie riforme che si adottarono, portarono ad un netto divario tra nord e sud d’Italia.

- con lo Statuto Albertino il servizio militare divenne obbligatorio (circoscrizione obbligatoria); si verificò un malcontento del Sud poiché i contadini erano costretti ad abbandonare le terre che permettevano loro di avere una vita dignitosa;

- il diritto di voto si acquistava a 25 anni e bisognava saper leggere e scrivere; dopo l’Unificazione però il 78% della popolazione era analfabeta e il 90% degli analfabeti erano del sud: di conseguenza nel sud Italia quasi nessuno votava;

- la legge Casati tentò di diminuire l’analfabetismo, istruendo gratuitamente e portò a 9 anni l’obbligo di frequenza scolastica;

- le nuove riforme comportavano delle somme che furono recuperate facendo pagare 40 lire di imposte all’anno e mettendo la tassa sul macinato: aumentò la povertà nel Meridione;

- l'emigrazione dal sud verso il nord d’Italia dove erano sorte le prime infrastrutture e industrie: Torino, Milano e Genova erano le principali città industrializzate (triangolo industriale).

Conseguenze socio-economiche nel sud

Tutte queste cause comportarono un malcontento generale del Sud d’Italia che già versava in pessime condizioni socio-economiche; il sud considerava lo Stato suo nemico e si cercò di ostacolarlo con il brigantaggio definito come un fenomeno sociale di ribellione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

MiK194 di Mauro_105

URGENTE (321112)

MiK194 di Lud_

domandina

MiK194 di Samantha Petrosino