Ombrescure2
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La guerra di Corea inizia a causa della divisione tra la Corea del Sud conservatrice e la Corea del Nord comunista, sostenuta dall'URSS.
  • Stalin sostiene la Corea del Nord, credendo che gli Stati Uniti non interverranno e potrebbero usare la bomba atomica.
  • Gli Stati Uniti decidono di supportare la Corea del Sud con forze militari inviate dall'ONU, temendo la perdita di un alleato strategico.
  • La Cina interviene a favore della Corea del Nord inviando volontari, inizialmente sorprendendo gli alleati.
  • L'armistizio segna il ritorno ai confini del 38° parallelo, rappresentando lo status quo ante come risultato della guerra fredda.

La guerra di Corea

Indice

  1. Espansione del comunismo in Asia
  2. Divisione e conflitto in Corea
  3. Intervento degli Stati Uniti e della Cina
  4. Conflitto e armistizio

Espansione del comunismo in Asia

Alla fine della Seconda guerra mondiale, il comunismo è in fase di espansione non solo in Europa, ma anche in Asia. In Cina le forze comuniste di Mao ottengono il potetre e stipula un accordo con l'URSS.

Divisione e conflitto in Corea

In Corea c'è una divisione tra: Corea del Sud conservatrice e Corea del Nord comunista. I rapporti sono pessimi e scoppia una guerra. Stalin appoggia la Corea del Nord, in quanto pensa che gli Stati Uniti non aiuteranno la Corea del Sud e che potrebbe utilizzare la bomba atomica.

Intervento degli Stati Uniti e della Cina

In seguito gli Stati Uniti capiscono che non possono perdere un alleato, dovunque esso si trovi e aiuta militarmente la Corea del Sud, con un esercito dell'ONU inviato in Corea. La Cina vedendo minacciato il confine, invia in Corea, migliaia di volontari in aiuto della Corea del Nord e questo in un primo momento prese di sorpresa gli alleati che vengono travolti.

Conflitto e armistizio

Il generale dell'esercito dell'ONU MacArthur, suggerisce l'uso della bomba atomica, ma Truman è contrario. L'inesperienza dei cinesi, aiuta gli alleati, in quanto tornato ai precedenti confini, mentre, in cielo avvengono continue lotte. I bombardieri statunitensi continuano i raid contro vie di collegamento, aeroporti e obiettivi civili (Sinchon 35k). L'armistizio fissa il confine al 38° parallelo e sul campo il primo risultato della uerra fredda è l'apoteosi dello status quo ante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community