CappieEng
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gorbaciov tentò di riformare l'URSS smantellando il sistema militare sovietico e riducendo la produzione nucleare, cercando cooperazione con gli Stati Uniti.
  • Assistette all'indipendenza dei Paesi satelliti e al crollo del muro di Berlino, mentre all'interno dell'URSS emersero spinte nazionalistiche che portarono alla disgregazione.
  • Nonostante fosse considerato un eroe in Occidente per la fine della Guerra fredda, Gorbaciov non era popolare in Russia.
  • Un colpo di Stato nel 1991, guidato da conservatori, fallì grazie all'opposizione di Boris Eltsin, che si schierò con i riformisti radicali.
  • Con le dimissioni di Gorbaciov e lo scioglimento del PCUS, l'Unione Sovietica cessò di esistere, e la Russia abbracciò il capitalismo sotto la presidenza di Eltsin.

Indice

  1. Gorbaciov e la politica estera
  2. Il colpo di Stato del 1991
  3. La fine dell'Unione Sovietica

Gorbaciov e la politica estera

In politica estera Gorbaciov si rese conto che il confronto con gli Stati Uniti non poteva essere vinto, parlando quindi di cooperazione e non più di coesistenza pacifica. Venne smantellato l’imponente sistema militare sovietico, vi fu la riduzione drastica della produzione nucleare e vennero ritirati i vari aiuti in giro per il mondo. Per procedere nelle sue riforme, Gorbaciov aveva bisogno di soldi e fu costretto a chiedere aiuto a vari Stati, in primo luogo agli Stati Uniti. In questo periodo Gorbaciov dovette poi assistere all’indipendenza di tutti i Paesi satelliti e al crollo del muro di Berlino. Nel 1990 all’interno dell’Unione Sovietica emersero le varie spinte nazionalistiche che erano sempre state represse. All’inizio si cercò di resistere, ma poi di fronte all’evidente sfacelo dell’URSS le varie popolazioni riuscirono a rendersi indipendenti. Gorbaciov non era molto amato dai russi, mentre per l’Occidente fu l’eroe che pose fine alla Guerra fredda e al regime comunista sovietico.

Il colpo di Stato del 1991

Gorbaciov, per risolvere la questione, intendeva dar vita a una Federazione di Repubbliche su modello statunitense. La riunione era prevista per fine agosto 1991, ma il 20 agosto vi fu un colpo di Stato a sorpresa. Un gruppo di generali ed esponenti conservatori del KGB presero in ostaggio Gorbaciov, assumendo il controllo dei principali centri politici di Mosca. Gorbaciov era prigioniero dei congiurati, ma era libero di spostarsi e non li condannò pubblicamente pur avendone la possibilità. Questo colpo di Stato però durò solo pochi giorni, perché Boris Eltsin, leader dei riformisti radicali, da Presidente del Parlamento russo, si rifiutava di riconoscere questo colpo di Stato, barricandosi nella sede parlamentare russa. I carri armati circondarono il Parlamento, ma si formò una folla di rivoltosi che bloccò gli attacchi e anche i soldati, che avevano l’ordine di sparare sul Parlamento, si unirono ai rivoltosi.

La fine dell'Unione Sovietica

I congiurati allora abbandonarono il potere e furono processati (Gorbaciov però li scarcerò quasi subito). Nel novembre del 1991 il PCUS si sciolse e il 25 dicembre del 1991 Gorbaciov rassegnò le dimissioni. L’Unione Sovietica non esisteva più. La Russia divenne una Repubblica federale e ottenne la consegna di tutti gli ordigni atomici disseminati in giro per il mondo durante la guerra fredda. I primi otto anni della Russia sono stati segnati dalla presidenza Eltsin. Con il crollo dell’Unione Sovietica vi fu la privatizzazione selvaggia e fu preso come modello l'Occidente attraverso l’adozione del capitalismo.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali riforme di Gorbaciov in politica estera?
  2. Gorbaciov smantellò il sistema militare sovietico, ridusse la produzione nucleare e ritirò gli aiuti internazionali, cercando cooperazione con gli Stati Uniti.

  3. Come reagì Gorbaciov al colpo di Stato del 1991?
  4. Gorbaciov fu preso in ostaggio ma non condannò pubblicamente i congiurati. Il colpo di Stato fallì grazie alla resistenza di Boris Eltsin e dei rivoltosi.

  5. Quali furono le conseguenze della dissoluzione dell'Unione Sovietica?
  6. La Russia divenne una Repubblica federale, adottò il capitalismo e privatizzò molte industrie, segnando l'inizio della presidenza di Boris Eltsin.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino