chanel00_
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Hitler implemented an aggressive policy focusing on overturning the Treaty of Versailles and Germany's economic recovery, linked closely to his rise to power.
  • The SA (Sturmabteilung), led by the charismatic Rohm, played a crucial role in transforming the coalition government into a dictatorship through violence against opponents.
  • An internal conflict arose as the SA's socialist-leaning ideology clashed with Hitler's need for support from the German upper bourgeoisie and nobility.
  • Tensions led to the Night of the Long Knives on June 30, 1934, where Hitler eliminated the SA leadership, including Rohm, to consolidate power with the SS.
  • The SS, under Himmler's leadership, replaced the SA and expanded their role, managing military operations and the organization of concentration and extermination camps.

Indice

  1. Politica aggressiva di Hitler
  2. Ruolo delle Sa e ambiguità ideologica
  3. Conflitto con l'alta borghesia

Politica aggressiva di Hitler

Hitler Immediatamente avviò una politica estremamente aggressiva da tutti i punti di vista, soprattutto per quanto riguarda la reazione al trattato di Versailles e il risanamento economico della Germania (due questioni strettamente connesse).

Ruolo delle Sa e ambiguità ideologica

Prima di parlare della politica di Hitler, bisogna accennare un evento perché Hitler era riuscito a trasformare così velocemente il governo di coalizione in una dittatura anche grazie alle Sa (squadre d’assalto) che erano guidate da

Rohm, una figura piuttosto carismatica.

Le Sa erano il corrispettivo dei fasci di combattimento italiani, erano delle squadre che facevano violenza, andavano a picchiare gli oppositori, quindi imponevano la volontà del partito nazista con la violenza. Com'era accaduto anche in Italia per quanto riguarda l'ambiguità del programma di San Sepolcro, anche per le Sa c'era un'ambiguità innanzitutto nel riferimento al socialismo, perché comunque il partito nazionalsocialista fa riferimento a teorie sociali simili soltanto per la prospettiva organicistica, nel senso che l'ambito sociale (collettività) è considerato superiore rispetto al singolo individuo (quindi il bene sociale è superiore al bene individuale), quindi vi è il rifiuto del liberalismo politico, e in questo c'è la stessa ambiguità che c'era all'inizio nel programma di San Sepolcro. Molti volevamo proseguire con la rivoluzione socialista, però Hitler, per poter affermare il proprio governo, aveva bisogno innanzitutto dell'appoggio dell'alta borghesia e della nobiltà tedesca, che in effetti si era accordata per dare il proprio sostegno a Hitler.

Conflitto con l'alta borghesia

Contemporaneamente, però, l’alta borghesia minacciava di non finanziare il partito nazionalsocialista sia a causa dell'ideologia che circolava all'interno delle Sa, sia per il fatto che le Sa raccoglievano persone di origine plebea (di bassa estrazione sociale). Inoltre, c'era anche un'altra questione: Rohm stava diventando una figura piuttosto carismatica, quindi Hitler decise di risolvere il problema facendo cadere in un'imboscata le Sa nella notte del 30 giugno del 1934, quindi l'intero stato maggiore delle Sa fu convocato con un espediente e massacrato, compreso Rohm. Furono uccisi dalle ss, che rappresentavano la parte nobile delle squadre naziste; erano inizialmente squadre di protezione che facevano da guardia del corpo sia a Hitler che agli altri gerarchi, e che poi sostituirono le Sa in maniera definitiva dopo la "notte dei coltelli". Himmler, che era a capo delle SS, gesti tutto l'apparato militare tedesco, compresa l'organizzazione dei campi di concentramento e di sterminio, per i quali fu creato un reparto speciale delle SS, s testa di morto, così chiamate perché avevano un teschio sul berretto.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale della politica aggressiva di Hitler?
  2. L'obiettivo principale della politica aggressiva di Hitler era reagire al trattato di Versailles e risanare l'economia della Germania, due questioni strettamente connesse.

  3. Qual era il ruolo delle Sa nel consolidamento del potere di Hitler?
  4. Le Sa, guidate da Rohm, erano squadre d’assalto che imponevano la volontà del partito nazista con la violenza, aiutando Hitler a trasformare il governo di coalizione in una dittatura.

  5. Perché l'alta borghesia tedesca era riluttante a sostenere il partito nazionalsocialista?
  6. L'alta borghesia era riluttante a causa dell'ideologia socialista delle Sa e perché le Sa raccoglievano persone di bassa estrazione sociale.

  7. Come risolse Hitler il problema rappresentato dalle Sa e da Rohm?
  8. Hitler risolse il problema facendo cadere in un'imboscata le Sa nella "notte dei coltelli" del 30 giugno 1934, dove l'intero stato maggiore delle Sa, compreso Rohm, fu massacrato dalle SS.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

chanel00_ di Mauro_105

URGENTE (321112)

chanel00_ di Lud_

domandina

chanel00_ di Samantha Petrosino