Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il patto Molotov-Ribbentrop del 1939 portò all'invasione della Polonia da parte di Germania e URSS, con una spietata occupazione del paese.
  • Stalin invase la Finlandia a novembre 1939, che cedette alcune regioni dopo una resistenza significativa.
  • La "strana guerra" tra francesi e tedeschi fu caratterizzata da una situazione di stallo, mentre la Germania si focalizzava sui fronti orientali e settentrionali.
  • Hitler necessitava di basi nel Mar del Nord, portando all'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia nel 1940.
  • L'attacco a sorpresa della Germania a maggio 1940 aggirò la linea Maginot, portando all'occupazione della Francia dopo l'invasione di Lussemburgo, Belgio e Olanda.

Indice

  1. Invasioni di Stalin
  2. La strana guerra
  3. Conquista della Scandinavia
  4. Attacco alla Francia

Invasioni di Stalin

Nel 1939, Stalin onorò il patto Molotov-Ribbentrop invadendo la Polonia da est. Germania e Urss sottoposero il Paese a una spietata occupazione, eliminandone la classe dirigente. A novembre, Stalin attaccò la Finlandia che, dopo una strenua resistenza, alla fine si arrese cedendo alcune regioni di confine. Subito dopo, Stalin invase Romania e Paesi Baltici, che vennero annessi all’URSS.

La strana guerra

Per mesi, francesi e tedeschi si fronteggiarono nella cosiddetta «strana guerra», nota anche come guerra seduta: nessuno dei due si decideva a ingaggiare battaglia.

I tedeschi erano concentrati sui fronti orientali e settentrionali; dal canto loro, i francesi erano fiduciosi sull’efficacia della linea Maginot.

Conquista della Scandinavia

Contestualmente, Hitler necessitava di basi sul mar del nord per attaccare le isole britanniche e controllare il commercio del ferro svedese. Nell’aprile del 1940 la Germania attaccò la Danimarca, che si arrese immediatamente. La Norvegia venne conquistata dopo una strenua resistenza.

Attacco alla Francia

Il 10 maggio del 1940 Hitler aggirò la linea Maginot e attaccò a sorpresa la Francia, violando la neutralità di Lussemburgo, Belgio e Olanda, passando per la foresta delle Ardenne.

Dopo aver chiuso francesi, inglesi e belgi a Dunkirk, sulla Manica, Hitler si bloccò. A inizio giugno le navi britanniche rimpatriarono centinaia di migliaia di uomini. Il 14 giugno 1940 le truppe tedesche entrarono a Parigi. L’occupazione francese era alle porte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Andrea301AG di Mauro_105

URGENTE (321112)

Andrea301AG di Lud_

domandina

Andrea301AG di Samantha Petrosino