ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I partiti di massa emergono come risposta ai sistemi politici liberali inadeguati alla società di massa.
  • Con il suffragio universale, i sistemi politici liberali evolvono in liberaldemocrazie, incorporando l'uguaglianza politica.
  • I partiti tradizionali, come i tories e i whigs, non erano più adatti a rappresentare le grandi masse.
  • I partiti di massa si distinguono per una forte struttura organizzativa e rappresentanza nazionale e locale.
  • Questi partiti elaborano programmi politici ispirati a ideologie per ottenere il consenso di ampi strati sociali.

Indice

  1. Evoluzione dei sistemi politici
  2. Il ruolo dei partiti di massa
  3. Caratteristiche dei nuovi partiti

Evoluzione dei sistemi politici

Di fronte alla nuova realtà della società di massa, i sistemi politici liberali, fondati sul dominio di una élite dirigente estremamente ristretta, divennero inservibili. Con il suffragio universale, i sistemi politici liberali incorporarono in sé un principio fondamentale del pensiero democratico, quello dell'uguaglianza politica, trasformandosi in liberaldemocrazie, modelli politici più o meno analoghi a quelli che oggi conosciamo.

Il ruolo dei partiti di massa

Strumento organizzativo e politico di questa trasformazione fu il partito di massa.

Nel sistema politico liberale i partiti, come i tories e i whigs inglesi, erano poco più che gruppi di notabili, di personaggi influenti il cui programma politico consisteva, in sostanza, nel rappresentare gli interessi del loro collegio elettorale.

Caratteristiche dei nuovi partiti

Ma nel momento in cui si trattò di organizzare grandi masse, di ottenere il voto e il consenso, questo tipo di partito non serviva più. Occorreva un nuovo tipo di partito caratterizzato, in sintesi, dai seguenti elementi:

- forte struttura organizzativa, costituita da funzionari;

- rappresentanza a livello nazionale, ma capace di articolarsi e ramificarsi a livello locale;

- elaborazione di un preciso programma politico, in genere ispirato a una ideologia, cioè a un sistema di valori e di opinioni politiche in grado di trovare il consenso di ampi strati sociali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ZiedSarrat di Mauro_105

URGENTE (321112)

ZiedSarrat di Lud_

domandina

ZiedSarrat di Samantha Petrosino