Concetti Chiave
- Il concetto di "Soviet" nacque nel 1905 in Russia come rappresentanza politico-militare con 550 delegati per 2.000 lavoratori.
- In Russia esistevano tre principali partiti: costituzionale democratico, social-rivoluzionario e social-democratico operaio russo.
- Il partito social-democratico si divise in menscevichi e bolscevichi, con questi ultimi guidati da Lenin verso la rivoluzione totale.
- L'URSS fu fondata nel dicembre 1922, ottenendo subito riconoscimenti diplomatici da Germania e altre potenze europee.
- La nuova Internazionale del 1920, ispirata da Lenin, prevedeva 21 condizioni, tra cui la dittatura del proletariato e il centralismo democratico.
Indice
Nascita del concetto di Soviet
Nel 1905 in Russia nacque il concetto di "Soviet" (rappresentanza politico-militare con 550 delegati che rappresentavano 2.000 lavoratori).
Divisione dei partiti russi
In Russia vi furono 3 partiti:
-Partito costituzionale democratico formato da liberali;
-Partito social-rivoluzionario formato da populisti russi che volevano dare la terra ai contadini;
-Partito social-democratico operaio russo (futuro partito comunista) che s'opponeva al primo partito perché voleva trasformare la Russia in una nuova America e al secondo perché voleva rendere proprietari i contadini.
Il terzo partito si divideva in 2:
-menscevichi (maggioranza) vedevano il partito come un'organizzazione di massa;
-bolscevichi (minoranza) portarono alla rivoluzione totale; essi erano guidati dal rivoluzionario Lenin.
Fondazione dell'URSS e riconoscimenti
Nel Dicembre 1922 fu fondata l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) che cominciò già da quell'anno ad avere riconoscimenti diplomatici dalla Germania e dalle altre potenze europee.
Creazione della nuova Internazionale
Poiché era caduta la Terza Internazionale durante la guerra, i bolscevichi ne vollero creare una nuova nel 1920 prendendo dalla prima Internazionale lo spirito rigoroso e dalla seconda internazionale il senso dell'organizzazione. La nuova Internazionale aveva 2 tendenze:
1. era fedele al sindacalismo rivoluzionario ed aveva sede ad Amsterdam;
2. era fedele a Lenin e Trockij ed aveva sede a Berlino. Al Secondo Congresso dell'Internazionale Lenin impose le 21 condizioni per far parte di quest'associazione fra le quali la dittatura del proletariato e il centralismo democratico che garantiva la solidarietà con l'Unione Sovietica.
Diffusione del comunismo in Europa
La Francia accettò le condizioni del l'Internazionale e si trasformò in Partito comunista al congresso di Tours del 1920. In Italia il partito comunista nacque dalla minoranza del partito socialista al congresso di Livorno del 1921. In Germania il partito comunista nacque dall'unione della Lega di Spartaco con i socialisti indipendenti.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del concetto di "Soviet" in Russia?
- Come si divisero i partiti russi all'inizio del XX secolo?
- Quali furono le conseguenze della fondazione dell'URSS nel 1922?
Il concetto di "Soviet" nacque in Russia nel 1905 come rappresentanza politico-militare con 550 delegati che rappresentavano 2.000 lavoratori.
In Russia vi furono tre partiti principali: il Partito costituzionale democratico, il Partito social-rivoluzionario e il Partito social-democratico operaio russo, che si divise ulteriormente in menscevichi e bolscevichi.
La fondazione dell'URSS nel dicembre 1922 portò a riconoscimenti diplomatici da parte della Germania e di altre potenze europee, consolidando la sua posizione internazionale.