Concetti Chiave
- I moderati usavano la tensione del biennio delle riforme per convincere i sovrani a evitare rivoluzioni sociali attraverso le riforme.
- Massimo D'Azeglio scrisse un opuscolo nel 1847, diventato manifesto del partito moderato, esortando a mettere al primo posto l'interesse italiano.
- Il programma moderato di D'Azeglio proponeva elettività dei consigli, riforma dei codici, leggi sulla stampa liberali e sviluppo ferroviario.
- Il programma includeva anche libertà di commercio interno e unificazione di monete, pesi e misure.
- Nonostante la sua apparente realisticità, il programma di D'Azeglio era già superato dalle crescenti richieste costituzionali e patriottiche del 1848.
Indice
Tensione e riforme nel biennio
La situazione di tensione durante il biennio delle riforme venne utilizzata dai moderati per premere sui sovrani, prospettando loro le riforme come unica via per impedire l'esplodere di una rivoluzione sociale.
Proposta di D'Azeglio
Esemplare, in questo senso, è l'opuscolo redatto nella primavera 1847 dal liberale piemontese Massimo D'Azeglio (1798-1866), intitolato significativamente Proposta d'un programma per l'opinione nazionale italiana, che fu ampiamente letto e discusso e costituì una sorta di manifesto del nascente "partito" moderato.
Programma moderato e sue basi
D'Azeglio esortava i principi "a porre in cima d'ogni altro interesse l'interesse italiano" e il popolo ad adottare "le idee di un progresso moderato e perciò possibile, che non porti offesa agli interessi dei prìncipi". Su tali basi, presentava poi la "piattaforma" del programma moderato: elettività dei consigli provinciali e comunali; riforma dei codici e pubblicità dei processi; leggi sulla stampa più liberali; creazione di un sistema di ferrovie; libertà di commercio interno; unificazione di monete, pesi e misure.
Superamento del programma
Il programma di D'Azeglio, che si presentava come "realistico", in realtà risultava già superato dalle rivendicazioni costituzionali e patriottiche ormai diffuse nell'opinione pubblica, come dimostrarono presto gli eventi del 1848.