Teemo92
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nell'Ottocento, lo Stato mostra un crescente interesse per l'educazione dei portatori di handicap.
  • I metodi didattici per sordomuti includono la lettura delle labbra e la dattilologia, con un dibattito tra metodo dei segni e metodo orale.
  • Nel 1880, il metodo orale viene scelto come più efficace per l'insegnamento ai sordomuti.
  • La Riforma Gentile del 1923 rende obbligatoria l'istruzione per i sordomuti fino ai sedici anni e prevede la formazione di docenti specializzati.
  • Istituti per ciechi e bambini con disabilità psichiche iniziano a svilupparsi in Italia, sebbene inizialmente senza scopi educativi.

Indice

  1. Interesse per i portatori di handicap
  2. Metodi di insegnamento per sordomuti
  3. Istituti per ciechi e bambini anormali

Interesse per i portatori di handicap

L’Ottocento è il secolo in cui si dimostra grande interesse da parte dello Stato per i portatori di handicap.

Metodi di insegnamento per sordomuti

Le prime notizie sul metodo d’insegnamento a un sordomuto risalgono al 1620 da un trattato scritto da Gian Paolo Bonet in Spagna. In Germania Van Helmont pubblica nel 1657 un saggio sull’importanza della lettura delle labbra che i sordomuti dovrebbero apprendere per ritrovare le lettere dell’alfabeto sulle labbra degli interlocutori. Nel 1748 a Parigi Giovanni Pereira inserisce nel metodo d’insegnamento la dattilogia, cioè l’uso delle dita per la formazione di un alfabeto manuale. Dunque, i due metodi che si contrappongono sono il metodo dei segni e il metodo orale. In un congresso del 1880 viene scelto il metodo orale perché più efficace per l’insegnamento. Con la Riforma Gentile del 1923 l’istruzione per i sordomuti diviene obbligatoria, fissando l’obbligo scolastico ai sedici anni di età. Inoltre vengono istruiti docenti per insegnare sia a ciechi che a sordomuti.

Istituti per ciechi e bambini anormali

Un primo istituto per ciechi nasce a Napoli nel 1818 ma non ha ancora finalità educative e d’istruzione. Dopo molti anni a Padova e Milano troviamo i primi istituti con scopi educativi. Per quanto riguarda i bambini anormali psichici, in Italia venivano ricoverati in manicomi senza nessun tentativo di recupero o di educazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino