ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Charles Fourier proposed utopian socialist communities called "falansteri", based on egalitarian principles and shared responsibilities.
  • Fourier's falansteri emphasized complete gender equality and communal living to eliminate competition and ensure equitable income distribution.
  • Robert Owen, Pierre-Joseph Proudhon, and Louis Blanc advocated for mutualistic and cooperative models in industrial societies.
  • These thinkers suggested workers form cooperatives to manage production and consumption, enhancing worker dignity and fair profit distribution.
  • The goal was not to abolish property, but to expand ownership and counteract the negative effects of unchecked competition and profit-driven motives.

Indice

  1. L'utopia di charles fourier
  2. Proposte concrete di owen e proudhon
  3. Il sistema cooperativo come soluzione

L'utopia di charles fourier

L'idea socialista ebbe nella prima metà dell'ottocento molte diverse formulazioni, a volte fortemente utopistiche, come nel caso del francese charles fourier (1772-1837) che immaginò una nuova organizzazione sociale basata su comunità assolutamente ugualitarie e indipendenti di circa 1600 persone, i falansteri: nel falansterio immaginato da Fourier, che è una comunità di vita e di lavoro, tutte le mansioni vengono svolte a turno, non esiste la concorrenza, il reddito prodotto viene diviso equamente, la parità dei sessi è completa, gran parte della vita quotidiana si svolge in ambiti comuni.

Proposte concrete di owen e proudhon

Altre teorie del primo socialismo furono più adatte a ispirare concreti programmi politici: così, per esempio, l'imprenditore inglese Robert Owen (1771-1858) e i pensatori francesi Pierre-Joseph Proudhon (1809-65) e Louis Blanc (1811-82) proposero un ideale mutualistico e cooperativistico che, sia pure in forme diverse da quelle da loro immaginate, fece molta strada nella società industriale.

L'idea era quella che i lavoratori dovessero unirsi in cooperative di produzione e di consumo gestite con maggiore rispetto della dignità dei lavoratori e con una distribuzione più equa del profitto ottennuto.

Il sistema cooperativo come soluzione

Non si trattava dunque di abolire la proprietà, ma di estenderla al maggior numero possibile di persone: solo un sistema cooperativo avrebbe potuto sconfiggere le aberrazioni causate dalla concorrenza sfrenata e dalla ricerca del profitto a ogni costo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ZiedSarrat di Mauro_105

URGENTE (321112)

ZiedSarrat di Lud_

domandina

ZiedSarrat di Samantha Petrosino