silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Movimento Nazionalista era fortemente antisocialista e difendeva la monarchia, la chiesa, l'esercito e l'aristocrazia.
  • La Repubblica mirava a un'alfabetizzazione minima per un'efficiente forza lavoro, senza minacciare le élite, promuovendo anche attività culturali e sportive.
  • Nel 1884, i sindacati furono legalizzati, ma lo stato era ostile verso quelli del settore pubblico, risolvendo gli scioperi tramite negoziati.
  • Guesde mobilitò i lavoratori tessili del Nord, mentre i muratori, guidati da Basly, ottennero la giornata lavorativa di 8 ore nel 1900.
  • Con il crollo previsto del capitalismo nel 1890, i socialisti iniziarono a vincere elezioni, spingendo per servizi pubblici come asili e bagni pubblici.

Indice

  1. Movimento nazionalista e repubblica
  2. Sindacati e condizioni lavorative
  3. Influenza del socialismo e marxismo
  4. Crescita del socialismo e riforme

Movimento nazionalista e repubblica

- Movimento Nazionalista (schierato in difesa della monarchia, chiesa, esercito, aristocrazia): Antisocialista.

- Scopo della Repubblica: raggiungere una alfabetizzazione minima per avere una forza lavoro efficiente (senza rischiare di travolgere le elite). Nacquero anche i club per attività sportive, lezioni di dizione, visite e musei, etc....

Sindacati e condizioni lavorative

- 1884: furono legalizzati i sindacati.

Lo stato però era ostile nei confronti dei sindacati nel settore pubblico cioè ferrovieri, dipendenti delle poste, insegnanti per questioni di scioperi. Gli scioperi vennero risolti attraverso negoziati; tra datori di lavoro e sindacati. Nelle città gli operai vivevano in appartamenti a 1 o 2 locali. Gli affitti erano molto alti a Parigi.

Le famiglie iniziarono ad avere meno figli e a sperare che il sistema scolastico migliorasse la situazione dei propri figli.

Dopo la comune il socialismo conobbe una certa stasi. Negli stabilimenti era modesto il numero dei loro trovatori che aderiva al sindacato.

Influenza del socialismo e marxismo

- Guesde: organizzò una politica al di fuori degli stabilimenti e riuscì a coinvolgere più fabbriche tessili. I marxisti trovarono terreno soprattutto nel Nord. I muratori seppero far uso della legge del 1884, loro leader fu Basly: riuscirono ad ottenere le pensioni e nel 1900 la giornata lavorativa di 8 ore. I falegnami erano aperti alle idee di sinistra. Vi erano diversità sociologiche fra i lavoratori.

Crescita del socialismo e riforme

- 1890: si prevedeva il crollo del capitalismo, i socialisti iniziarono ad ottenere vittorie alle elezioni. I deputati sentirono di dover far qualcosa per i loro elettori: asili, mense scolastiche per la città, bagni pubblici e parchi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino