Concetti Chiave
- L'ONU è stata fondata nel 1945 a San Francisco per prevenire future guerre, succedendo alla Società delle Nazioni.
- L'Assemblea degli Stati dell'ONU offre un forum per decisioni non vincolanti e risoluzione di problemi globali.
- Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, con 15 membri, prende decisioni militari vincolanti; include 5 membri permanenti.
- La Palestina, sotto controllo britannico fino al 1948, divenne teatro di conflitto tra arabi e immigrati ebrei.
- Nel 1948, Israele fu proclamato unilateralmente, nonostante il piano di spartizione ONU, innescando conflitti regionali.
Origini dell'ONU
Già alla fine della Prima Guerra Mondiale gli americani avevano pensato di organizzare la Società delle Nazioni per impedire nuove guerre, organismo che non ha funzionato. Alla finne della Seconda Guerra Mondiale, sempre grazie agli americani, l’idea prese consistenza: nasce nel 1945 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). La decisione fu presa a San Francisco e l’obiettivo era quello di salvare le generazioni future dal flagello della guerra.
Struttura e funzione dell'ONU
Ci sono due elementi fondamentali che operano nell’ONU:
- l’Assemblea degli Stati, in cui gli stati si riuniscono per prendere decisioni o per risolvere un particolare problema.
Le decisioni non sono vincolanti, sono “consigli”
- il Consiglio di Sicurezza, un organismo decisionale composto da 15 membri, tra cui 5 permanenti (i rappresentanti degli stati vincitori della Seconda Guerra Mondiale: USA, Unione Sovietica, Francia, Inghilterra, Cina). Il compito è quello di prendere decisioni militari vincolanti; le forze dell’ONU sono i cosiddetti Caschi Blu.
Conflitto in Palestina
La Palestina, prima della guerra, era un territorio desertico abitato da popolazioni arabe e governato dagli inglesi. Nel 1939 la Gran Bretagna si impegnò nel rendere indipendente il territorio, lasciando che le popolazioni locali si autogovernassero. Negli anni della guerra molti ebrei erano emigrati in Palestina: nel 1945 c’erano circa 500.000 ebrei, che vedevano nella Palestina la terra promessa. Alla fine della guerra, il 15 maggio 1948, poiché ebrei e palestinesi non riuscivano a trovare alcun tipo di accordo, la Gran Bretagna si tirò fuori dalla cosa e ritirò le sue truppe dal territorio.
Nascita di Israele
Mentre l’Egitto, la Siria, il Libano e l’Iraq diventarono indipendenti, la Palestina no. Nel maggio del ‘48, dopo il ritiro delle truppe inglesi, gli ebrei proclamarono la nascita dello stato di Israele, un atto unilaterale. L’ONU aveva deciso una sorta di spartizione di territori fra ebrei e palestinesi, ma gli arabi palestinesi erano lì da secoli, mentre gli ebrei erano arrivati dal nulla ad occupare la “terra promessa” e quindi il problema non si risolse. Nacque una guerra dove gli arabi palestinesi furono appoggiati dalla lega arabica (stati tra cui l’Iraq), ma, grazie a vari fattori, tra cui le forniture americane, vinsero gli ebrei.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'obiettivo principale della creazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 1945?
- Quali sono i due elementi fondamentali che operano all'interno dell'ONU?
- Cosa accadde in Palestina nel maggio del 1948?
L'obiettivo principale della creazione dell'ONU nel 1945 era quello di salvare le generazioni future dal flagello della guerra, come deciso a San Francisco.
I due elementi fondamentali dell'ONU sono l'Assemblea degli Stati, che prende decisioni non vincolanti, e il Consiglio di Sicurezza, che prende decisioni militari vincolanti.
Nel maggio del 1948, dopo il ritiro delle truppe inglesi, gli ebrei proclamarono unilateralmente la nascita dello stato di Israele, nonostante l'ONU avesse proposto una spartizione dei territori tra ebrei e palestinesi.