sc1512
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Frederick Taylor introduced scientific management, optimizing factory work through task analysis and worker selection, known as Taylorism.
  • Taylorism expanded beyond North America into European factories, significantly influencing industrial production methods.
  • Henry Ford's introduction of the assembly line revolutionized manufacturing, enhancing efficiency and reducing costs.
  • To raise capital, companies issued stocks, allowing small investors to contribute, leading to the formation of joint-stock companies.
  • Economic challenges, such as overproduction and market saturation, led to protective tariffs and the rise of industrial cartels to control prices.

Indice

  1. Sistemi di produzione innovativi
  2. Diffusione del taylorismo
  3. Catena di montaggio di Ford
  4. Finanziamento delle industrie
  5. Effetti delle innovazioni
  6. Crisi e protezionismo

Sistemi di produzione innovativi

Per rendere più produttivi i loro impianti alcuni imprenditori cominciarono a studiare sistemi per migliorare quanto più possibile la produzione.

Il più importante tra questi sistemi è quello ideato dall’ingegnere statunitense Frederick Taylor, il quale proponeva una gestione scientifica del lavoro in fabbrica (analisi dei compiti da svolgere, individuare il prototipo di lavoratore adatto ad ogni diverso compito, selezionare i lavoratori adatti e farli entrare in azienda).

Diffusione del taylorismo

Il taylorismo si diffuse, oltre che nelle aziende nordamericane, anche in molte fabbriche europee.

Catena di montaggio di Ford

In una delle officine automobilistiche di Henry Ford venne messa in funzione la prima catena di montaggio, cioè un sistema di lavoro dove le varie componenti di un prodotto che devono essere montate sono fatte scorrere su dei binari di fronte ad operai addetti al montaggio di un dato prezzo, da effettuarsi in un tempo ottimale.

Finanziamento delle industrie

Dal punto di vista economico, nessun imprenditore aveva di capitali necessari per aprire nuove industrie; per ovviare a questo problema si diffuse il ricorso all’emissione di azioni, vendute nelle Borse, in modo che anche i piccoli risparmiatori potessero versare i loro capitali nelle imprese industriali.

In questo modo le imprese diventano società per azioni; in queste società normalmente il fondatore dell’azienda mantiene una quota azionaria di maggioranza e quindi ha solitamente anche il ruolo direttivo all’interno del cda.

Effetti delle innovazioni

Tutte queste innovazioni ebbero l'effetto di far risparmiare sui costi di produzione, ma portarono anche un’eccessiva offerta di prodotti industriali su un mercato che non è in grado di acquistarli e consumarli; si giunse quindi nel periodo detto della ‘grande depressione’, durante il quale i prezzi dei prodotti industriali diminuirono.

Crisi e protezionismo

Per far fronte a questa crisi, gli imprenditori chiedono ai governi di imporre dei dazi protettivi, cioè delle imposte da far pagare alle merci estere quando passano la dogana, in modo da far aumentare il prezzo delle merci straniere e favorire la vendita dei prodotti nazionali.

Alcune imprese, solitamente le più grandi e più ricche, acquisiscono aziende minori, in modo da far diminuire il livello di concorrenza e riuscire a mantenere i prezzi al più alto livello possibile, nascono così i cartelli, o trust, industriali; tutto questo fenomeno di accordi tra imprese viene detto ‘concentrazione’.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il sistema di gestione del lavoro proposto da Frederick Taylor?
  2. Frederick Taylor ha proposto una gestione scientifica del lavoro in fabbrica, che include l'analisi dei compiti, l'individuazione del lavoratore adatto per ogni compito, la selezione e l'inserimento dei lavoratori in azienda.

  3. Come ha influenzato Henry Ford l'organizzazione produttiva?
  4. Henry Ford ha introdotto la prima catena di montaggio nelle sue officine automobilistiche, un sistema in cui le componenti di un prodotto scorrono su binari davanti agli operai, ottimizzando il tempo di montaggio.

  5. Quali strategie sono state adottate per affrontare la crisi della 'grande depressione'?
  6. Per affrontare la crisi, gli imprenditori hanno chiesto ai governi di imporre dazi protettivi sulle merci estere e alcune grandi imprese hanno acquisito aziende minori per ridurre la concorrenza, formando cartelli o trust industriali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sc1512 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sc1512 di Lud_

domandina

sc1512 di Samantha Petrosino