Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Elman Service ha classificato le società in quattro tipi: banda, tribù, chiefdom e stato, basandosi su strutture sociali e relazioni economiche.
  • Le bande sono piccole comunità di cacciatori-raccoglitori senza differenze di ricchezza, condivisione egualitaria dei beni.
  • Le tribù sono comunità agricole, ancora basate su legami di parentela, con una struttura sociale più organizzata.
  • Nel chiefdom, la leadership è centralizzata attorno a un capo che redistribuisce ricchezze tramite eventi collettivi.
  • Lo stato è caratterizzato da classi socioeconomiche, divisione del lavoro, commercio e potere ereditario.

Indice

  1. Classificazione delle forme sociali
  2. Archeologia processuale e critiche

Classificazione delle forme sociali

Elman Service propone una nuova classificazione di forme sociali:

- Banda: società di cacciatori raccoglitori, costituire da qualche decina di persone legate da vincoli di parentela. Ciò che si ricavava dalla caccia/raccolta venivano equamente divisi, quindi non vi erano differenze di ricchezza e proprietà.

- Tribù: società di agricoltori composta da alcune centinaia di individui. Prevalgono ancora i rapporti di parentela.

- Chiefdom: le società sono guidate da un capo. I capi costruiscono attorno a sé sistemi di potere che possono essere tramandati. La figura del capo agevola la circolazione dei beni infatti si è la redistribuzione della ricchezza attraverso ad esempio banchetti collettivi.

- Stato: la società ora è divisa in classi socioeconomiche, vi è la divisione del lavoro e lo sviluppo del commercio. Nascono civiltà urbane guidate da re, che trasmette il suo potere.

Archeologia processuale e critiche

Negli anni '70 in America nasce l’Archeologia processuale con Lewis Binford, che introduce il processo ipotetico-deduttivo, che parte da ipotesi formulate alla luce di leggi generali per poi verificarne sperimentalmente l’esattezza. Lo scopo dell’archeologia secondo lui quindi sarebbe dovuto essere la verifica e la formulazione di leggi generali dello sviluppo di società umane. Però l’individuazione di tali leggi risultò difficile in quanto le culture umane presenta tantissime situazioni peculiari e sviluppi non prevedibili e per questo fu criticato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community