Concetti Chiave
- Le operazioni di intelligence durante la Prima Guerra Mondiale coinvolsero leader arabi come Mac Mahon e Hussein, portando a alleanze cruciali contro i turchi.
- Gli accordi di Sykes-Picot del 1916 tra Francia e Gran Bretagna definirono la divisione del Medio Oriente in zone di influenza, con implicazioni durature nella regione.
- La Dichiarazione Balfour del 1917 sostenne la creazione di un "focolaio ebraico" in Palestina, influenzando le dinamiche future del conflitto Israele-Palestina.
- Il dopoguerra vide una significativa partecipazione delle masse popolari e una trasformazione sociale, con contadini e operai che richiesero maggiore inclusione politica.
- Il concetto di "Milite Ignoto" emerse come simbolo di unità e sacrificio nazionale, particolarmente significativo nei paesi europei durante il dopoguerra.
Indice
Sviluppi delle guerre mondiali
Sia la Prima che la Seconda guerra mondiale hanno avuto sviluppi anche al di fuori
- Operazioni di intelligence con le popolazioni arabe (Mac Mahon e Hussein);
- Hussein e la “Guerra santa” contro i turchi (1916);
- Gli accordi di Sykes-Picot vennero firmati nel 1916 tra Francia e GB: in caso avesse vinto la Triplice alleanza alla F. andati i protettorati su libano e Siria invece alla GB sulla restante parte (Persia e il neonato stato iracheno);
- Dichiarazione Balfour (1917): ministro degli esteri inglese sostiene che in una zona sotto protettorato inglese (Palestina) gli ebrei avranno diritto alla nascita di un focolaio ebraico e da qui nascono le dinamiche della guerra Israele-Palestina.
Ritorno degli accordi Sykes-Picot
Gli accordi di Sykes-Picot sono tornati di moda nel momento in cui è stata dichiarata la nascita dell’ISIS in quanto uno dei capi ha detto che con questa unione avrebbero avuto fine questi accordi. Conseguenze sociali: le masse popolari e l’accesso alla politica:
- Ingenti masse di contadine, operaie, piccole e medio borghesi, femminili partecipano alla guerra dopo il conflitto non vogliono tornare indietro in quanto si sentono parte integrante del Paese e vogliono partecipare alle sue trasformazioni;
- Si passa dalla politica delle minoranze
Trasformazioni nelle società:
- Reducismo;
- Generazione allo sbando, senza punti di riferimento: imbevuta di nazionalismo, mutilati e folli;
- I contadini: tornano e trovano i campi abbandonati o acquisiti per poche lire dai latifondisti;
- Gli operai
- La medio piccola borghesia
- Il disprezzo verso gli imboscati e i neutralisti ();
- La “trincerocrazia”: idea che la trincea
- Essere sopravvissuti al massacro da’ un delirio di onnipotenza;
- L’Europa affronta sconvolta il dopoguerra;
- La cultura è interprete
- La memoria;
- I militi ignoti: figura che emerge in tutti gli stati Europei intorno al quale la popolazione si riunisce. Il 4 novembre 1921, Altare della Patria, Roma, in Italia simbolo di identificazione nazionale, rappresenta la sofferenza e il sacrificio del soldato per la salvezza della patria soprattutto nei paesi vincitori ma anche in quelli perdenti.
Importanza del Milite Ignoto
Bisogna ricordare che le società che escono dalla Guerra sono divise, forte malcontento, promesse infrante e per questo il Milite Ignoto è una figura importante. e prevede degli accordi con altri stati come la Francia e l’Italia, che ha interessi in questa zona. Serie di trattati e accordi, soprattutto con la Grecia. La Prima guerra mondiale da’ la possibilità alle persone di riconoscere per la prima volta nella storia la propria importanza: il valore del singolo ma anche valore come gruppo sociale.
Le Paci di Parigi (18 gennaio 1919 – 10 agosto 1920)
- Solo i 32 paesi della coalizione vincitrice;
- Consiglio dei quattro (USA, GB, Francia e Italia);
- Wilson, Clemenceau e Lloyd George;
- Saint-Germain (con l’Austria) e Trianon (con l’Ungheria): divisione
- Guerra contro il sultano;
- Guerra contro i greci (1920-1922);
- Accordi con i bolscevich.
Domande da interrogazione
- Quali furono gli sviluppi principali in Medio Oriente durante la Prima e la Seconda guerra mondiale?
- Quali furono le conseguenze sociali delle guerre mondiali sulle masse popolari?
- Come si trasformarono le società europee nel dopoguerra?
- Quali furono i principali trattati e accordi post Prima guerra mondiale?
Durante le guerre mondiali, ci furono operazioni di intelligence con le popolazioni arabe, la "Guerra santa" di Hussein contro i turchi nel 1916, e gli accordi di Sykes-Picot del 1916 tra Francia e Gran Bretagna. Inoltre, la Dichiarazione Balfour del 1917 influenzò le dinamiche della guerra Israele-Palestina.
Le guerre mondiali portarono le masse contadine, operaie e la piccola e media borghesia a partecipare attivamente al conflitto. Dopo la guerra, queste masse non vollero tornare indietro, desiderando partecipare alle trasformazioni del Paese e accedere alla politica.
Le società europee affrontarono il dopoguerra con divisioni, malcontento e promesse infrante. Emerse la figura del Milite Ignoto come simbolo di identificazione nazionale, rappresentando la sofferenza e il sacrificio del soldato per la patria.
Le Paci di Parigi (1919-1920) coinvolsero solo i 32 paesi della coalizione vincitrice, con il Consiglio dei quattro (USA, GB, Francia e Italia) che negoziò trattati come Saint-Germain con l'Austria e Trianon con l'Ungheria, oltre ad accordi con i bolscevichi.