Concetti Chiave
- Nel primo decennio del 1900, il governo introduce leggi sociali per prevenire insurrezioni, mentre crescono i movimenti femministi per il diritto di voto delle donne.
- La Prima guerra mondiale (1914-1918) vede l'uso di nuove armi come gas, carri armati e aerei, causando milioni di vittime, compresi tre milioni di soldati inglesi.
- L'insoddisfazione tra i lavoratori verso la rappresentanza politica porta alla nascita di nuove organizzazioni, come il Labour Party.
- La Grande Depressione del 1929, iniziata in America, si diffonde globalmente, ma inizia a risolversi a metà degli anni '30.
- Nel primo Novecento emergono dubbi verso scienza e religione, influenzati dalle idee di pensatori come Freud ed Einstein, e si sviluppa un'originalità artistica di sperimentazione.
(1900 - 1945)
Indice
Cambiamenti sociali e politici
•• Nel primo decennio del 1900 il Governo passa leggi per aiutare la gente povera per evitare un’insurrezione.
•• Aumentano i moti femministi che vogliono il voto per le donne. Alcune manifestazioni sono pacifiche, altri incuranti delle conseguenze (ovvero non importava alle donne se avrebbero potuto essere arrestate).
Conflitti mondiali e innovazioni
•• La Prima guerra mondiale scoppia nel 1914.
L’Inghilterra entra in guerra con l’intento di far finire tutte le guerre. Nessuno immaginava che sarebbe durata quattro anni togliendo la vita a tre milioni di persone solo tra l’esercito inglese.
•• La guerra è completamente diversa dalle precedenti: per la primissima volta vengono usate nuove armi, come il gas, i carri armati e gli aerei.
Crisi economica e nuove ideologie
•• Dal 1900 tra gli opera comincia a nascere l’insoddisfazione di non essere rappresentati dai partiti politici. A questo proposito nascono nuove organizzazioni, come il Labour Party e l’unione dei lavoratori.
•• La Depressione è la Crisi economica cominciata in America nel 1929, che coinvolge presto tutto il mondo. La Depressione comincia a essere superata dalla metà del 1930.
•• La Seconda guerra mondiale scoppia nel 1939 e l’Inghilterra entra in guerra nel 1940 per salvarsi e per evitare che la Germania invadesse il Paese.
Dubbi e sperimentazioni culturali
•• Nei primi decenni del 1900 nasce l’insoddisfazione verso l’Impero che fanno distruggere lentamente questo fino alla nascita del Commonwealth.
•• Nascono nuovi dubbi verso la scienza e la religione grazie alle filosofie di Freud, Einstein, James e Bergson.
•• Dal 1900 al 1920 si sviluppa moltissimo l’originalità nelle arti sviluppando uno spirito di rivolta e di sperimentazione.