carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1940, la resistenza britannica fu cruciale nel fallimento dell'occupazione della Gran Bretagna da parte di Hitler.
  • La Battaglia d'Inghilterra segnò uno scontro decisivo tra la RAF britannica e la Luftwaffe tedesca, culminando nella sconfitta tedesca nei cieli.
  • Churchill guidò un governo di solidarietà nazionale e ricevette supporto dagli Stati Uniti per contrastare l'Asse.
  • La guerra si espanse su più fronti, con Mussolini che allargò le operazioni in Francia, Grecia, Albania e Africa.
  • L'Operazione Barbarossa vide l'avanzata tedesca in Unione Sovietica, coinvolgendo anche contingenti dai "Paesi Satelliti" e dall'Italia.

Indice

  1. Resistenza britannica e fallimento hitleriano
  2. Fasi principali della guerra

Resistenza britannica e fallimento hitleriano

Nel 1940 bombardamenti feroci sulla GB da parte di Hitler: forte resistenza britannica che porterà al fallimento hitleriano di occupazione della GB. La resistenza inglese è uno dei momenti cardine della non riuscita del piano hitleriano, insieme, successivamente, alla resistenza russa:

    - Churchill a capo di un governo di solidarietà nazionale (maggio 1940);

    - L’Inghilterra è sola con gli aiuti americani;

    - 1° settembre 1940: inizia la battaglia di Inghilterra;

    - Micidiale scontro per il predominio dei cieli tra Raf e Luftwaffe;

    - La resistenza inglese;

    - I bombardamenti (Londra, Coventry);

    - La sconfitta della Luftwaffe: primo scacco alla macchina da guerra tedesca;

    - Il confronto si sposta sui mari: blocco dei rifornimenti e guerra sottomarina;

    - Churchill vince la guerra e nelle prime elezioni post-guerra perde e vengono eletti i laburisti;

    - Dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna;

    - Migliaio di morti sul tavolo della pace;

    - Guerra parallela: Mussolini decide di non partecipa direttamente alla guerra tedesca ma allarga i fronti della Seconda guerra mondiale su alcune direttrici come Francia, Grecia, Albania e le Colonie;

    - Impreparazione dell’esercito (uno dei motivi della non belligeranza): gli storici sottolineano che questa impreparazione abbia fatto perdere molto tempo a Hitler e ciò avrebbe fatto si che i piani di guerra hitleriani non andasse a buon fine come lui voleva;

    - Allargamento dei fronti;

    - Inizia da Mentone in Francia;

    - Si spinge poi nel Nord Africa: campagna che finisce in fretta (settembre-ottobre 1940: offensiva Graziani) e male tanto che Hitler è costretto a mandare l’Afrika Korps in aiuto all’esercito italiano;

    - Il Duca d’Aosta tenta una penetrazione in Sudan e in Somalia britannica (agosto ’40) ma già a dicembre la situazione è disperata;

    - Settembre 1940: patto tripartito (Roberto);

    - Attacco alla Grecia (ottobre 1940): crolla tutto e fine della guerra parallela;

    - Flotta italiana distrutta a Taranto nel novembre 1940;

    - Le conseguenze: intervento tedesco in Grecia e Jugoslavia (1941) dove viene creato il Regno di Croazia (stato fantoccio).

Fasi principali della guerra

Seguono le fasi principali di questa guerra:

    - Tentativo dell’Asse in Irak (colpo di Stato di El Gailani);

    - Gli inglesi e i gollisti ne giugno-luglio 1941 si riprendono Siria, Libano e Irak;

    - Nell’Aprile del 1941 gli inglesi prendono Addis Abebà mettendo fine dell’effimero impero fascista;

    - Operazione Barbarossa (12 giugno 1941): avanzata trionfale tedesca infatti cadono subito l’Ucraina, la Bielorussia e la Russia fino a Mosca.

    Spesso collaborazione di alcune popolazioni di alcune nazionalità questo perché l’Unione Sovietica era un’unione di nazioni singole che non potevano esistere sotto al governo comunista. La campagna di Russia diventa anche una scusa per inviare contingenti da parte dei “Paesi Satelliti” e dall’Italia (CSIR: corpo di spedizione italiana in Russia).

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo della resistenza britannica nella Battaglia di Inghilterra?
  2. La resistenza britannica è stata fondamentale nel fallimento del piano di occupazione della Gran Bretagna da parte di Hitler, rappresentando uno dei momenti chiave della guerra.

  3. Quali furono le conseguenze della sconfitta della Luftwaffe nella Battaglia di Inghilterra?
  4. La sconfitta della Luftwaffe rappresentò il primo scacco alla macchina da guerra tedesca e spostò il confronto sui mari, con il blocco dei rifornimenti e la guerra sottomarina.

  5. Come si è evoluta la guerra parallela condotta da Mussolini?
  6. Mussolini decise di non partecipare direttamente alla guerra tedesca, ma di allargare i fronti della Seconda guerra mondiale in Francia, Grecia, Albania e le Colonie, con risultati spesso negativi e impreparazione dell'esercito.

  7. Quali furono le principali fasi della guerra dopo la Battaglia di Inghilterra?
  8. Le fasi principali includono il tentativo dell'Asse in Irak, la ripresa di Siria, Libano e Irak da parte degli inglesi e gollisti, la fine dell'impero fascista con la presa di Addis Abebà, e l'Operazione Barbarossa con l'avanzata tedesca in Russia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino