carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La disfatta di Caporetto rappresenta un fallimento non solo militare ma anche sociale, con intere popolazioni in fuga per paura delle ripercussioni austriache.
  • In Italia, l'industrializzazione stenta a decollare, con il meridione escluso dai processi di sviluppo industriale già avviati nel centro-nord.
  • La fine della Prima guerra mondiale provoca la dissoluzione di antichi imperi e la nascita di nuovi stati in Europa orientale, segnando l'ascesa degli Stati Uniti come potenza economica e politica.
  • I quattordici punti di Wilson si propongono di gestire l'Europa post-bellica, promuovendo la liberaldemocrazia e il rispetto dei diritti delle popolazioni colonizzate.
  • La Società delle Nazioni nasce con il deficit dell'assenza americana, evolvendo poi nell'ONU, mentre l'Europa si impoverisce e le relazioni commerciali si spostano verso le Americhe e il Giappone.

Indice

  1. La disfatta di Caporetto
  2. Industrializzazione e unità d'Italia
  3. Conseguenze politiche della guerra
  4. Vittoria della liberaldemocrazia e comunismo
  5. I 14 punti di Wilson
  6. Società delle Nazioni e crisi economica
  7. Conseguenze economiche post-guerra

La disfatta di Caporetto

Caporetto fu una grandissima disfatta, che era nell’aria, che poteva essere evitata e che le gerarchie militari hanno sottovalutato, sottovalutando soprattutto le indicazioni portategli.

Rappresenta una disfatta che non coinvolge solo l’esercito, lasciato allo sbaraglio, ma anche tutta la parte della società che vive in quelle zone che piano piano vengono riconquistate dagli austriaci e questi, per buona parte, non vogliono rimanere per paura delle ripercussioni. Militari e popolazioni sbandate che tentano di scappare.

Industrializzazione e unità d'Italia

L’industrializzazione in Italia non è ancora arrivata ed è per questo che non c’entrano con l’Unità d’Italia. Ci sono delle proto-industrie tessili ma questo non è da intendersi come industrializzazione. A metà degli anni ‘60 con la sinistra storica cominceranno a crescere e diversificarsi i settori industriali con un impatto nazionale, limitato al centro nord visto che il meridione è quasi completamente esclusa da questo processo. Non c’è diretta correlazione tra l’Unità di Italia e industrializzazione. Le conseguenze politiche

    Conseguenze politiche della guerra

    - Scompaiono gli antichi imperi (annullati. 4 imperi);

    - Si creano i nuovi stati soprattutto nell’Europa orientale (i “Successor States”);

    - I “mandati” in Medio Oriente;

    - Scompare la monarchia autoritaria.

Vittoria della liberaldemocrazia e comunismo

Alla fine della Guerra apparentemente vincono la liberaldemocrazia e il comunismo:

    - Comunismo: la Rivoluzione russa;

    - Liberaldemocrazia: i 14 punti di Wilson.

I 14 punti di Wilson

La prima grande conseguenza della Guerra è la dissoluzione degli imperi multinazionali.

Nel gennaio del 1918 Wilson proclama i suoi 14 punti che avrebbero dovuto gestire e organizzare l’Europa. Gli USA, dalla Prima guerra mondiale, escono come la principale forza economica e politica spodestando la GB, per questo Wilson si pone e pone il suo stato come garante della pace in Europa:

    1. No alla diplomazia segreta (Patto di Londra);

    2. Libertà di navigazione;

    3. No alle barriere economiche;

    4. Disarmo navale;

    5. Difesa degli interessi delle popolazioni soggette a regime coloniale (parità di diritti);

    6. Evacuazione dei territori russi ceduti alla Germania con Brest-Litowsk.

Società delle Nazioni e crisi economica

La creazione della Società delle Nazioni nasce monca perché gli USA non aderiscono in quanto Wilson è malato, non può ricandidarsi e alle elezioni successive i democratici perdono lasciando al potere i repubblicani che governeranno per tre mandati consecutivi, durante gli anni ‘20, e saranno coloro che porteranno alla crisi di Wall Street nel 1929 e all’incapacità delle politiche liberiste di porvi rimedio. Dopo la Seconda guerra mondiale la Società delle Nazioni si evolve e si può considerare come la madre dell’ONU. Le conseguenze economiche

    Conseguenze economiche post-guerra

    - Europa impoverita a favore dell’arricchimento delle Americhe, che diventano prestatori finanziari (GB e Germania);

    - Fine dell’idea del “progresso armonioso”;

    - Relazioni commerciali distrutte: i Paesi euro-occidentali non si approvvigionava più dall’area danubiana o russa, ma dalle Americhe e dal Giappone.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della disfatta di Caporetto?
  2. La disfatta di Caporetto fu causata dalla sottovalutazione delle indicazioni militari e dalla mancanza di preparazione delle gerarchie militari, che portarono a un esercito e una popolazione allo sbaraglio.

  3. Quali furono le conseguenze politiche della Prima Guerra Mondiale?
  4. Le conseguenze politiche inclusero la scomparsa degli antichi imperi, la creazione di nuovi stati in Europa orientale, i mandati in Medio Oriente e la fine della monarchia autoritaria.

  5. Qual era l'obiettivo dei 14 punti di Wilson?
  6. I 14 punti di Wilson miravano a gestire e organizzare l'Europa post-guerra, promuovendo la pace attraverso misure come la fine della diplomazia segreta, la libertà di navigazione e il disarmo navale.

  7. Perché la Società delle Nazioni fu considerata "monca"?
  8. La Società delle Nazioni fu considerata "monca" perché gli USA non vi aderirono, a causa della malattia di Wilson e della successiva vittoria dei repubblicani, che non supportarono l'adesione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino