MARTINA90
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il movimento studentesco del '68 era caratterizzato da una forte solidarietà e organizzazione, con motivazioni chiare e comuni tra gli studenti di diverse regioni e nazioni.
  • Le manifestazioni del '68 attiravano l'attenzione di politici e pubblico grazie alla loro numerosità e al messaggio ben definito che intendevano trasmettere.
  • Oggi, le proteste studentesche mancano di coesione e chiarezza d'intenti, risultando spesso inefficaci nonostante la partecipazione numerosa.
  • L'attuale movimento studentesco è meno influenzato da problemi scolastici interni, con l'attenzione focalizzata su questioni finanziarie che non li colpiscono direttamente.
  • Il movimento studentesco ha avuto origine nelle università americane, diffondendosi globalmente con motivazioni legate a questioni politiche e sociali dell'epoca, come la guerra in Vietnam e le regole accademiche restrittive.

Indice

  1. Differenze tra movimenti studenteschi
  2. Organizzazione e solidarietà nel '68
  3. Problemi attuali e mancanza di solidarietà
  4. Origini del movimento studentesco

Differenze tra movimenti studenteschi

Vi sono sostanziali differenze tra il movimento studentesco del '68 e quello dei giovani d'oggi.

Organizzazione e solidarietà nel '68

Nel '68 gli studenti sapevano per cosa scioperavano e la maggior parte delle motivazioni degli scioperi erano serie. Erano anche comuni a tutti gli studenti quindi ne consegue che vi era solidarietà tra i vari istituti anche di città e stati diversi. Le manifestazioni erano ben organizzate e molto numerose motivo per cui attiravano l' attenzione dei politici o degli interessati al messaggio che gli studenti volevano lanciare.

Problemi attuali e mancanza di solidarietà

Oggi gli studenti quando organizzano manifestazioni o altre forme di sciopero non sono molto organizzati e soprattutto non sono molto solidali tra loro. Spesso si fanno strumentalizzare oppure non hanno idee chiare, quindi anche se le manifestazioni sono ben organizzate e vi partecipano molte persone le forme di protesta non danno esiti particolarmente positivi. Questo è dovuto anche al fatto che oggi non vi sono gravi problemi all'interno dell'ambiente scolastico. Vi sono però gravi problemi per quanto riguarda le leggi finanziarie, ma gli studenti non scioperano perchè il problema non li tocca da vicino.

Origini del movimento studentesco

Il movimento studentesco nasce nelle università Americane e da qui si diffonde nel resto del mondo. I motivi del malcontento erano i comportamenti dei soldati americani nel Vietnam, le regole di comportamento vigenti nelle università (retrograde e non adatte alla nuova generazione), i corsi di studio e il comportamento del corpo docente (autoritario e spesso fasullo). Anche nel resto del mondo il movimento studentesco seguì le idee americane, ma, soprattutto in Italia, la rivolta dilagò anche nelle scuole medie superiori e spesso gli studenti si allearono con il movimento operaio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra il movimento studentesco del '68 e quello attuale?
  2. Il movimento del '68 era caratterizzato da una forte organizzazione e solidarietà tra studenti di diverse città e stati, con motivazioni serie e comuni. Oggi, invece, manca organizzazione e solidarietà, e le manifestazioni non portano a risultati significativi.

  3. Perché le manifestazioni studentesche di oggi non sono efficaci come quelle del '68?
  4. Le manifestazioni attuali mancano di organizzazione e solidarietà, e spesso gli studenti non hanno idee chiare o si lasciano strumentalizzare. Inoltre, i problemi attuali non toccano direttamente gli studenti, riducendo l'impatto delle proteste.

  5. Quali furono le origini del movimento studentesco e le sue motivazioni iniziali?
  6. Il movimento studentesco ebbe origine nelle università americane, motivato dal malcontento verso i comportamenti dei soldati in Vietnam, le regole universitarie retrograde, i corsi di studio e il comportamento autoritario del corpo docente. Si diffuse poi globalmente, influenzando anche le scuole medie superiori in Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino