Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo la seconda guerra mondiale, pochi in Europa parlavano inglese e solo alcuni avevano accesso alla radio o alla televisione.
  • Oggi, la conoscenza dell'inglese è molto più diffusa e le persone conoscono almeno un centinaio di vocaboli inglesi di uso quotidiano.
  • La radio è meno ascoltata, mentre i monitor di televisori e computer esercitano un'influenza dominante nella vita quotidiana.
  • Nonostante l'attrazione dei monitor, il sabato e la domenica sera sono ancora riservati alle uscite sociali, soprattutto tra i giovani.
  • La tecnologia ha trasformato le abitudini, con attività come guardare la TV, giocare a videogiochi e interagire online che catturano l'attenzione durante la settimana.

Indice

  1. La vita sociale nel dopoguerra
  2. L'evoluzione della comunicazione
  3. L'impatto della tecnologia moderna

La vita sociale nel dopoguerra

All'indomani della seconda guerra mondiale, in Europa, non erano molti quelli che sapevano parlare inglese. Chi era stato fortunato e possedeva ancora una casa perché i bombardamenti o le azioni di guerra gliel'avevano risparmiata, forse possedeva anche una radio. Solo in pochi avevano un televisore. La sera quelli che non avevano voglia di ascoltare la radio potevano uscire e fare un giro al bar per giocare a carte o per parlare con gli amici.

La declinazione al maschile è d'obbligo: difficile che le donne uscissero la sera da sole.

L'evoluzione della comunicazione

Ma i tempi cambiano. Oggi sono molti quelli che sanno parlare inglese. E chi non lo sa parlare, conosce almeno un centinaio di vocaboli inglesi di indispensabile uso quotidiano. La radio si ascolta meno: forse in macchina, mentre si viaggia, oppure in ufficio mentre si lavora se il capufficio e i colleghi lo permettono. Invece domina la potenza ipnotica dei monitor, quelli dei televisori e quelli dei computer. Certo i monitor non sono abbastanza potenti da spezzare il rito del fine settimana, specie per i giovani. Il sabato sera, la domenica sera sono giornate consacrate all'uscita di gruppo: giovani uomini e giovani donne escono da soli o insieme con altre e si recano nelle enoteche, nelle pizzerie, ristoranti, oppure nelle discoteche. Più tardi si esce e meglio vanno le cose, più tardi si torna e meglio vanno le cose; più tardi si torna e meglio sono andate.

L'impatto della tecnologia moderna

Nel resto della settimana invece, tutti incantati davanti ai video: a guardare un qualunque spettacolo televisivo, a giocare con qualche nuovo videogioco, a navigare in Internet oppure a "chattare" con qualcuno via mail, messenger, facebook o in qualunque altra forma. I tempi cambiano. Una persona che fosse stata ibernata nel 1945 e si fosse risvegliata oggi una frase così, con queste parole videogioco, Internet, chattare, mail, messenger, facebook, non lo capirebbe proprio infatti magari penserebbe a un messaggio in codice, roba da servizi segreti.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le abitudini serali delle persone in Europa subito dopo la seconda guerra mondiale?
  2. Dopo la seconda guerra mondiale, chi possedeva una radio poteva ascoltarla, mentre altri preferivano uscire al bar per giocare a carte o parlare con amici. Le donne raramente uscivano da sole la sera.

  3. Come è cambiato l'uso della radio e della televisione nel tempo?
  4. Oggi la radio si ascolta meno, spesso solo in macchina o in ufficio, mentre i monitor di televisori e computer dominano l'intrattenimento quotidiano.

  5. Come si comportano i giovani durante il fine settimana rispetto al resto della settimana?
  6. Durante il fine settimana, i giovani escono in gruppo per andare in enoteche, pizzerie, ristoranti o discoteche, mentre nel resto della settimana sono incantati davanti ai monitor per guardare spettacoli, giocare o navigare in Internet.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino