silvia.vallenari
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La propaganda repubblicana promosse un'alleanza tra borghesia, contadini e operai contro clero e aristocratici parassitari.
  • Tra il 1877 e il 1885 furono implementate riforme sindacali significative, inclusa l'istruzione elementare laica, gratuita e obbligatoria.
  • Nel 1898 fu stabilita la responsabilità legale dei datori di lavoro per gli infortuni, mentre le condizioni lavorative migliorarono con la riduzione delle ore lavorative e leggi sul lavoro infantile.
  • Una legge del 1892 vietava il lavoro notturno delle donne, influenzata dalla propaganda sindacale che sosteneva il ruolo domestico delle donne.
  • Nel 1914, l'atteggiamento dei sindacalisti cambiò, portando al riconoscimento del salario femminile e al sabato pomeriggio libero per le lavoratrici.

Indice

  1. Propaganda repubblicana e scioperi
  2. Riforme sindacali e istruzione
  3. Miglioramenti lavorativi e leggi
  4. Leggi sul lavoro femminile
  5. Donne nel terziario e socialismo
  6. Cambio di atteggiamento sindacale

Propaganda repubblicana e scioperi

Propaganda Repubblicana: alleanza del popolo (borghesia, contadini,operai) contro clero e aristocratici parassitari.

- 1878 - 79: serie di scioperi, gli operai avevano creduto in un appoggio, da parte dei prefetti, contro i datori di lavoro.

Riforme sindacali e istruzione

- Tra il 1877 e il 1885, il centro era al potere con Ferry, e ci furono riforme sindacali importanti, come l'istruzione elementare laica, gratuita e obbligatoria.

Miglioramenti lavorativi e leggi

- 1898: responsabilità legale dei datori di lavoro per gli infortuni.

Dopo il 1880 la disoccupazione diminuì, aumento dei salari e migliori condizioni (sia riguardo l'alimentazione sia l'abbigliamento) Diminuzione delle ore lavorative (11 ore) e leggi sul lavoro infantile. Diminuzione del tasso di natalità: immigrati stranieri (10%) e donne (38%).

Leggi sul lavoro femminile

- Legge 1892: vietava il lavoro notturno delle donne (fu invocata dai lavoratori uomini filatori per far licenziare le donne). Propaganda sindacale: le donne a casa con i bambini.

Donne nel terziario e socialismo

- Tra il 1866 e il 1906: le donne iniziarono a lavorare nel terziario; aveva tutte un titolo di studio, figlie della piccola borghesia. Le ragazze di campagna andavano a lavorare come domestiche.

- Socialismo: ammetteva l'esperienza dell'emancipazione delle donne ma il femminismo poteva portare ad una guerra fra i sessi.

Cambio di atteggiamento sindacale

- 1914: cambio l'atteggiamento dei sindacalisti riguardo le donne; venne accettato il salario femminile; sabato pomeriggio libero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino