silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • In Portogallo, il re Giovanni VI si rifugiò in Brasile nel 1807 a causa dei moti liberali, mentre suo figlio Pedro I proclamò l'indipendenza del Brasile nel 1822.
  • La Spagna sperimentò un vuoto di potere nel 1807, che favorì i movimenti indipendentisti tra cui la rivolta del Messico guidata da Miguel Hidalgo nel 1810, culminando con l'indipendenza nel 1821.
  • José de San Martín e Simon Bolivar furono figure chiave nelle lotte per l'indipendenza in Sud America, con San Martín liberando il Cile nel 1818 e Bolivar il Venezuela, Colombia, Ecuador, e Perù entro il 1824.
  • Il Congresso di Panama del 1826, convocato da Simon Bolivar, tentò senza successo di unire le nazioni sudamericane in una confederazione, a causa di interessi divergenti e mancanza di ideali comuni.
  • La Dottrina di Monroe, annunciata dal presidente USA James Monroe, stabiliva che l'Europa non doveva intervenire nelle questioni americane, supportando indirettamente i movimenti di liberazione in America Latina.

Indice

  1. Fuga e ritorno di Giovanni Vi
  2. Indipendenza del Brasile e del Messico
  3. Declino dell'impero coloniale spagnolo
  4. Intervento della Santa Alleanza e dottrina di Monroe

Fuga e ritorno di Giovanni Vi

Portogallo: 1807 per timore dei moti liberali Giovanni Vi di Braganza, re del Portogallo si rifugiò in Brasile.

Indipendenza del Brasile e del Messico

1821 ritorna in patria e lascia reggenza al figlio Pedro appoggiato dai grandi proprietari creoli.

1822 Indipendenza del Brasile, proclamata da Pedro I, Regime Monarchico Indipendente fino al 1889.

- Spagna: 1807 creò vuoto di potere, e prese più piede il Movimento Indipendentistico

Messico 1810 rivolta contro Spagnoli, prete cattolico Miguel Hidalgoy, Castilla, solleva popolazione indigena, braccianti, agricoltori, minatori (forma di rivendicazione sociale)

1811 muore Hidalgo (catturato e ucciso)

guida rivolta passa ad un militare meticcio Augustine Iturbide, con sostegno dell'alto clero più grandi proprietari, creoli.

Il moto prende una nuova direzione non più popolare.

1821 Indipendenza del Messico

1824 Messico Repubblica Federale su modello Usa

Territorio centro - meridionale

1752 - 1815: la lotta per l'indipendenza è iniziata da Franco Miranda, esperto di lotte politiche perché politiche perché guerra in Usa più in milizia repubblica in Francia.

1778 - 1850: Jose di S. Martin continua la lotta operaia nel Rio de la Plata

1816 Congresso di Tucuman Indipendenza Argentina

1818 dopo aver attraversato le Ande libera il Cile

1783 - 1830: Simon Bolivar che agiva tra Amministrazione centrale Venezuela viene aiutato da S. Martin

1820 libertà Venezuela, Colombia, Ecuador

1824 liberato anche Perù

Declino dell'impero coloniale spagnolo

1824 finale dell'Impero Coloniale spagnolo nell'America latina: non trova attuazione politico di Bolivar

1826 Congresso di Panama, Simon Bolivar tentò di legare i vari Stati in una confederazione simile a quella del Nord, ma viene respinta, perché le popolazione del sud erano divise da interessi profondamente diversi e mancavano di quegli ideali etico - politiche avevano animato i coloni inglesi.

Intervento della Santa Alleanza e dottrina di Monroe

- La sconfitta della Santa Alleanza. Movimento di liberazione dell'America Latina,

La santa Alleanza si era proposta di dare appoggio alla Spagna, e comunque tendeva a schiacciare i moti indipendentistici.

Opposizione dell'Inghilterra che traeva vantaggio economico dall'indipendenza delle colonie.

Intervento presidente Usa James Monroe (1758 - 1831) con documento "Dottrina di Monroe", secondo questo principio l'Europa non doveva intervenire nelle questioni degli Americani, e viceversa, secondo il motto"l'America agli Americani".

Inghilterra e Usa trovarono conveniente trattare con governi più deboli nei confronti dei quali era più facile imporre propri interessi, ecco perché non facilitarono il sorgere in queste colonie di regimi politici uguali ai loro.

Sotto la guida di capi militari o politici (caudillos) si formano repubbliche dalla precaria stabilità politica per problemi razziali, ignoranza delle masse e sottosviluppo economico.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della fuga di Giovanni VI in Brasile nel 1807?
  2. Giovanni VI si rifugiò in Brasile per timore dei moti liberali, lasciando la reggenza al figlio Pedro, che proclamò l'indipendenza del Brasile nel 1822, stabilendo un regime monarchico indipendente fino al 1889.

  3. Come si sviluppò il movimento indipendentista in Messico?
  4. Iniziò nel 1810 con la rivolta guidata dal prete cattolico Miguel Hidalgo, coinvolgendo popolazione indigena e lavoratori. Dopo la morte di Hidalgo nel 1811, la guida passò ad Augustine Iturbide, portando all'indipendenza del Messico nel 1821 e alla formazione di una Repubblica Federale nel 1824.

  5. Quali furono i contributi di Simon Bolivar e Jose de San Martin all'indipendenza dell'America Latina?
  6. Simon Bolivar e Jose de San Martin furono figure chiave nella lotta per l'indipendenza, con Bolivar che liberò Venezuela, Colombia, Ecuador e Perù, mentre San Martin contribuì all'indipendenza dell'Argentina e alla liberazione del Cile.

  7. Qual era la posizione della Santa Alleanza e degli Stati Uniti riguardo ai movimenti indipendentisti in America Latina?
  8. La Santa Alleanza cercava di sostenere la Spagna e reprimere i moti indipendentisti, mentre gli Stati Uniti, con la Dottrina di Monroe, si opponevano all'intervento europeo, promuovendo "l'America agli Americani". Inghilterra e USA preferivano trattare con governi più deboli per imporre i propri interessi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino