Chiaracorsett-6
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Negli anni Sessanta, le famiglie erano prevalentemente gerarchiche, con l'autorità maschile raramente contestata, influenzate da culture politiche e crisi economiche.
  • Dagli anni Settanta, i "baby bombers" hanno promosso un cambiamento, rifiutando i modelli autoritari e cercando relazioni più affettive e partecipative con i figli.
  • Il nuovo modello familiare riduce le distanze gerarchiche, promuovendo complicità emotiva tra coniugi e figli, sebbene non tutte le famiglie seguano questa tendenza.
  • Nonostante le differenze di ruolo tra uomini e donne, il modello "moderno" viene spesso rappresentato come positivo da cinema e televisione.
  • Le nuove relazioni affettive, caricate di aspettative emotive, portano tensioni che sfidano il modello stesso appena stabilito.

Indice

  1. Evoluzione della famiglia nel XX secolo
  2. Cambiamenti nei rapporti familiari
  3. Modello romantico e sue tensioni

Evoluzione della famiglia nel XX secolo

Negli ultimi decenni del XX secolo le famiglie sono indubbiamente cambiate. Pur in un quadro di grande varietà, fino agli anni Sessanta ha dominato un modello di famiglia gerarchica, nella quale l'autorità del maschio capofamiglia raramente è stata messa in discussione. All'interno di famiglie di questo tipo, i modelli normativi incoraggiati dalle culture politiche (il bellicismo nazionalista, il fascismo o il nazismo, ma anche il comunismo sovietico), oppure influenzati dalla durezza delle condizioni imposte dalle guerre o dalle crisi economiche (quella del '29 per esempio) hanno lasciato poco spazio per il tessersi di rapporti affettivi, densi di emotività e di partecipazione.

In particolare i rapporti tra genitori e figli sono stati improntati a un sostanziale formalismo, talora ha una notevole durezza (non di rado i genitori, anche quelli di buona estrazione sociale, ricorre a punizioni violente per educare i propri figli).

Cambiamenti nei rapporti familiari

Dagli anni Settanta in avanti il quadro cambia piuttosto nettamente. Protagonisti del mutamento sono soprattutto i "baby bombers", cioè le persone nate negli anni Cinquanta e Sessanta che spesso hanno partecipato ai movimenti giovanili mettendo in discussione l'autorità dei propri genitori. Costoro una volta diventati adulti e genitori non vogliono ripetere l'errore dei loro padri e delle loro madri e nella grande maggioranza dei casi, non vogliono scavare un solco che li divida dai loro figli. Adesso si diffondono comportamenti parentali che accorciano le distanze gerarchiche che c'erano tra genitori e figli e fra marito e moglie. Gli sposi si aspettano l'uno dall'altra appoggio e sostegno reciproco, verso i figli i genitori mostrano un'attenzione e una partecipazione emotiva mai mostrata prima.

Modello romantico e sue tensioni

Il modello romantico della famiglia felice tende a rimodellarsi; tende a non essere più attraversato da dinamiche rigidamente gerarchiche, ma ad aprirsi verso un rapporto di complicità emotiva e affettiva tra tutti i suoi membri. Naturalmente questo è un modello oppure una tendenza, non tutte le famiglie vi si uniformano specie nelle aree rurali o tra i ceti operai, artigianali, contadini. Inoltre le differenze di ruolo tra uomini e donne restano molto pronunciate (solo nelle coppie di mentalità più aperta i lavori domestici non ricadono in forma esclusiva sulle spalle della moglie oppure delle figlie). Tuttavia è un modello sempre più spesso echeggiato da cinema e televisione, un modello che tende a essere identificato con qualcosa di "moderno", parola magica che dopo la seconda guerra mondiale acquista il significato di buono perché al passo con i tempi. Così che lentamente le famiglie che non si uniformano a questo modello oppure che troppo se ne allontanano suscitano nei membri delle altre un leggero disagio se non un certo disprezzo. Con ciò la tendenza cominciata all'inizio dell'Ottocento, che spinge verso la costruzione di famiglie che si fondano sull'amore romantico (tra marito e moglie; tra genitori e figli) giunge al suo più pieno compimento. Ma nel momento in cui il modello si impone, almeno dal punto di vista normativo, si scatenano tensioni che subito lo mettono in crisi. Sono tensioni che in gran parte derivano proprio dall'enorme investimento emotivo di cui si caricano le relazioni affettive.

Domande da interrogazione

  1. Come è cambiato il modello di famiglia dagli anni Sessanta in poi?
  2. Dagli anni Settanta, il modello di famiglia ha visto una riduzione delle distanze gerarchiche tra genitori e figli e tra marito e moglie, con un aumento dell'attenzione e della partecipazione emotiva.

  3. Quali fattori hanno influenzato il cambiamento nei rapporti familiari?
  4. I cambiamenti sono stati influenzati dai "baby bombers", nati negli anni Cinquanta e Sessanta, che hanno messo in discussione l'autorità dei genitori e hanno cercato di evitare gli errori delle generazioni precedenti.

  5. Quali sono le caratteristiche del nuovo modello di famiglia?
  6. Il nuovo modello di famiglia si basa su un rapporto di complicità emotiva e affettiva, con una riduzione delle dinamiche gerarchiche e un maggiore sostegno reciproco tra i coniugi.

  7. Esistono ancora differenze di ruolo tra uomini e donne nelle famiglie moderne?
  8. Sì, le differenze di ruolo tra uomini e donne restano pronunciate, con i lavori domestici spesso ricadenti sulle spalle delle donne, tranne nelle coppie di mentalità più aperta.

  9. Quali tensioni emergono con l'affermarsi del nuovo modello familiare?
  10. Le tensioni derivano dall'enorme investimento emotivo nelle relazioni affettive, che può mettere in crisi il modello stesso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino