silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Monarchia di Luglio in Francia non riuscì a ottenere un consenso sufficiente per garantire stabilità politica, con timide riforme elettorali.
  • Nonostante l'ampliamento del diritto di voto, le restrizioni basate sul censo crearono un forte squilibrio tra governo e opinione pubblica.
  • La nascente geografia politica vedeva una destra conservatrice e una sinistra con tendenze liberali e democratiche, riflettendo il crescente divario politico.
  • La divisione tra centro-destra e centro-sinistra, guidata rispettivamente da Guizot e Thiers, mostrava divergenze nella visione del futuro governo e partecipazione popolare.
  • La lenta industrializzazione e la mancanza di mobilità sociale portarono a squilibri economici e alla formazione di una classe operaia in condizioni precarie.

Indice

  1. Instabilità del regime di luglio
  2. Riforme costituzionali e squilibri
  3. Geografia politica e divisioni
  4. Divisioni politiche e opposizioni
  5. Economia e questione sociale

Instabilità del regime di luglio

Il regime di luglio non attrasse a sé un consenso sufficiente per garantire la stabilità.

Riforme costituzionali e squilibri

Politici: timidezza con cui fu corretto il meccanismo elettorale:

- la revisione della Costituzione aveva concesso maggiore spazio alla libertà di stampa

- eliminata l'ereditarietà nella camera dei pari

- equiparato al culto cattolico i culti di tutte le confessioni protestanti

Segni di riconoscimento dei principi liberali

- diritto di voto allargato ma livello di censo elevato, infatti si creò un forte squilibrio tra opinione pubblica e governo e l'opposizione più forte nel paese.

Geografia politica e divisioni

Nasce la geografia politica, con la posizione dei seggi

Destra: sentimenti conservatori

Sinistra: della presidenza guardando, sentimenti liberali tendenzialmente democratici.

Divisioni politiche e opposizioni

I sostenitori del governo però divisi tra:

- Centro destra (1787 - 1874) Francois Guizot

per lui luglio = forma di governo di perfetto equilibrio, era necessario solo mantenere l'ordine (dopo il 1840 si afferma)

- Centro sinistra (1797 - 1877) Adolphe Thiers

era solo tappa verso larga partecipazione

gli oppositori:

- destra: legittimisti, seguaci della spodestata monarchia borbonica.

Partito Bonapartista: dopo il 1832 morte dell'unico figlio di Napoleone duca di Reichstadt si raccoglievano attorno ad un nipote Luigi Napoleone.

- sinistra: fautori della Repubblica tra i quali nostalgia giacobina.

Economia e questione sociale

- Guizot esortava la popolazione a raggiungere il livello economico, giusto per il diritto di voto, ma il governo non faceva nulla per facilitare la promozione sociale.

- Situazione economica: industrializzazione, ancora imprese familiari, nessuna mobilità delle strutture sociali.

- lenta costruzione ferrovia anche se l'intervento stato

- comunque esisteva processo industrializzazione, ed emerge una questione sociale, formazione classe operaia:

- precarie condizioni, senza provvedimenti pubblici

- squilibri sul mercato del lavoro, per via della disoccupazione e della miseria

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali riforme costituzionali durante il regime di luglio?
  2. Le riforme costituzionali includevano la concessione di maggiore libertà di stampa, l'eliminazione dell'ereditarietà nella camera dei pari e l'equiparazione dei culti protestanti al culto cattolico.

  3. Quali erano le principali divisioni politiche durante il regime di luglio?
  4. Le divisioni politiche includevano il centro-destra guidato da Francois Guizot, il centro-sinistra di Adolphe Thiers, i legittimisti di destra e i fautori della Repubblica di sinistra.

  5. Quali erano le principali problematiche economiche e sociali del periodo?
  6. Le problematiche includevano la mancanza di promozione sociale, la lenta industrializzazione, la formazione di una classe operaia in condizioni precarie e gli squilibri nel mercato del lavoro dovuti a disoccupazione e miseria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino