Concetti Chiave
- La cessione di Nizza e Savoia a favore della Francia creò malcontento e gettò ombra sulla politica dei moderati guidata da Cavour.
- I plebisciti permisero alle popolazioni dell'Emilia e della Toscana di esprimere la volontà di annessione al Piemonte, mentre Nizza e Savoia furono cedute alla Francia.
- Nel 1860, Garibaldi prese il posto di Mazzini alla guida delle iniziative del Partito d'Azione, con l'obiettivo di completare l'Unità d'Italia.
- La morte di Ferdinando II e l'ascesa di Francesco II resero la situazione in Sicilia propizia a un intervento per l'unificazione.
- Nel 1860, Crispi a Genova e Rosolino Pilo in Sicilia lavorarono per preparare il terreno a un'insurrezione popolare.
Indice
La cessione di Nizza e Savoia
La cessione di Nizza e Savoia.
Cavour ripete l'antica pratica degli scambi di territori tra governi gettando ombra sulla politica dei moderati.
Protesta di Gioberti
Protesta dì Gioberti che nel 25.3.1860 elezioni a deputato a Nizza e Stradella fece sentire la sua protesta.
Plebisciti e annessioni
Ebbero così luogo i plebisciti, con cui le popolazioni dell'Emilia e della Toscana espressero a forte maggioranza la volontà di annessione al Piemonte, mentre Nizza e Savoia passavano alla Francia.
Iniziative di Mazzini e Garibaldi
Ripresa delle iniziative di Mazzini e del Partito d'Azione:
1860 - la guida di questa iniziativa era sfuggita dalle mani di Mazzini e vi subentra Garibaldi che ha rapporto di cordialità con Vittorio Emanuele.
altre figure di democratici: F.Crispi e Bertani
Per gli appartenenti al Partito d'Azione la preoccupazione era di completare l'Unitá.
Obiettivo più raggiungibile era il mezzogiorno (Sicilia).
Maggio 1859 - Ferdinando II era morto, il figlio Francesco II (1836-1894), sposato con Maria Sofia di Baviera sorella dell'imperatore e d'Austria.
La situazione in Sicilia era favorevole perché i moti del 1820-1848 erano Stati di carattere popolare, un intervento poteva divenire sollevazione.
(Crispi a Genova - Rosolino Pilo in Sicilia : avevano il compito di preparare il terreno)
4.4.1860 - Palermo moto della"guancia" venne soffocato nel sangue.