Natalia_M
Genius
5 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il Natale ha origini che si intrecciano con le festività pagane romane come i Saturnalia, legate al solstizio d'inverno.
  • Babbo Natale, noto in vari paesi con nomi diversi, deriva dalla figura storica di San Nicola, vescovo noto per la sua generosità.
  • La stella di Natale, famosa pianta natalizia, iniziò come decorazione in una chiesa messicana nel XVI secolo, grazie a un frate francescano.
  • Il Krampus, creatura del folklore alpino tedesco, è noto per punire i bambini cattivi durante la notte del Krampus, il 5 dicembre.
  • Babbo Natale è associato a varie leggende che ne collocano la residenza al Polo Nord o in Finlandia, e riceve lettere da bambini di tutto il mondo.

Questo appunto di Storia tratta del Natale e in particolare delle leggende e dei miti che si riferiscono a tale festività con un approfondimento sulla sua origine, sul significato del nome e sulla data di celebrazione.
Le leggende di Natale: magia e tradizione articolo

Indice

  1. Origine della festività del Natale
  2. Babbo Natale o Santa Claus
  3. La stella di Natale
  4. La spaventosa leggenda del Krampus

Origine della festività del Natale

Quando si è festeggiato il Natale per la prima volta? Perché si è deciso di stabilire questa data? In realtà nei primi tre secoli del cristianesimo questa festività è del tutto ignorata e non sappiamo esattamente quando fu istituita. Quello che sappiamo per certo è che la scelta del mese di dicembre si deve al fatto che tale mese era a Roma, fin dall’età arcaica, il periodo in cui si festeggiavano i Saturnalia, feste in onore di Saturno che si concludevano con il solstizio di inverno. In età tardo-antica al solstizio di inverno è legata anche la celebrazione del giorno della nascita (dies natalis) di una divinità solare quale Mitra o il Sol Invictus. La tradizione cristiana si è dunque innestata in quella pagana.

Babbo Natale o Santa Claus

In tutto il mondo, Babbo Natale è conosciuto con nomi diversi. In Germania è conosciuto come "Christindl" o "Bambino Gesù"; “Father Of Christmas” in Inghilterra, “Shengdan Laoren” in Cina e “Père Noël” in Francia. Babbo Natale ha il compito di distribuire i regali ai bambini ogni Natale. Secondo la leggenda americana, Babbo Natale vive al Polo Nord, mentre altre leggende affermano che abita in Finlandia. I bambini, provenienti da tutto il mondo, spesso scrivono tante lettere a seconda di quella che credono sia il luogo in cui Babbo Natale risiede.
L’origine della figura di Babbo Natale è da ricercarsi nel personaggio di San Nicola e nelle buone azioni compiute nella sua città. Nicola nacque in una ricca famiglia cristiana a Myra, che ora si trova nella moderna Turchia. Le sue buone azioni e la sua gentilezza lo resero presto vescovo di Myra. Voleva vedere la sua gente soddisfatta e felice e viaggiava anche di notte per far sì che ciò accadesse. Una notte, durante le sue visite, sentì una famiglia lamentarsi delle proprie disgrazie e della povertà che li costringeva a vendere le loro tre figlie come schiave o prostitute. Nicola, non potendo sopportare tale situazione, gettò di nascosto tre borse d'oro dal camino nella casa dei poveri fedeli. Era soprannominato il "patrono dei bambini e dei marinai". Ogni anno il 6 dicembre, anniversario della morte di San Nicola, le famiglie preparano feste in onore di San Nicola. Si tratta di un giorno in cui è considerato di buon auspicio anche sposarsi.

La stella di Natale

Secondo il mito, durante il Natale alcuni bambini messicani si recarono, come era tradizione, al presepe della città per offrire un dono al bambino Gesù. Tuttavia, poiché erano poveri, decisero di cogliere una stella di Natale da un giardino per fargliene dono. Dio rimase così commosso dal gesto che decise di tingere la pianta di rosso, dandole così l'importanza che meritava.
Tuttavia, la vera storia del perché questo fiore è così famoso a Natale è molto diversa. Nello specifico, era il sedicesimo secolo quando un frate francescano di Taxco de Alarcón (in Messico) decise di usare come decorazioni natalizie per la sua chiesa queste piante per il loro colore. Questa pratica divenne sempre più diffusa tra il 1521 e il 1821.
Le leggende di Natale: magia e tradizione articolo

La spaventosa leggenda del Krampus

Il Krampus è una famosa e terrificante creatura appartenente al folklore dei paesi alpini di lingua tedesca e profondamente radicata nell'immaginario popolare della sua popolazione. La leggenda narra che questa bestia demoniaca faccia da contrappeso a San Nicola - equivalente a Babbo Natale o Sants Claus – e sia quindi responsabile di punire quei bambini che si sono comportati male. Il suo compito è catturare i piccoli più dispettosi, metterli nel suo sacco e portarli nelle profondità abissali dell'inferno per mangiarli.
Secondo la tradizione il demone Krampus si manifesta nella notte tra il 5 e il 6 dicembre, notte chiamata “la notte del Krampus” (in tedesco Krampusnacht). Questo essere terribile si aggira da solo o in compagnia di San Nicola e rende nota la sua presenza suonando catene arrugginite o campanacci al suo passaggio.
Per ulteriori approfondimenti sul Natale vedi anche qua

Domande da interrogazione

  1. Quando si è festeggiato il Natale per la prima volta?
  2. Non si sa esattamente quando fu istituita la festività del Natale.

  3. Qual è l'origine della figura di Babbo Natale?
  4. L'origine della figura di Babbo Natale è da ricercarsi nel personaggio di San Nicola.

  5. Dove si crede che Babbo Natale risieda?
  6. Secondo la leggenda americana, Babbo Natale vive al Polo Nord, mentre altre leggende affermano che abita in Finlandia.

  7. Qual è la storia della stella di Natale?
  8. Secondo il mito, alcuni bambini messicani offrirono una stella di Natale al bambino Gesù e Dio la tingeva di rosso come segno di importanza.

  9. Chi è il Krampus e qual è il suo compito?
  10. Il Krampus è una creatura demoniaca che punisce i bambini cattivi e li porta nell'inferno per mangiarli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community