ippo94
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • I curdi sono una popolazione nomade senza uno stato proprio, diffusa principalmente in Turchia, Iraq, Iran e Siria.
  • Nonostante il desiderio di creare un Kurdistan indipendente, il progetto è ostacolato dagli stati che ospitano la maggioranza dei curdi.
  • I curdi subiscono persecuzioni in vari paesi, come in Iran, dove affrontano repressioni severe e processi ingiusti.
  • In Turchia, i curdi sono privati di diritti fondamentali e della possibilità di esprimere la loro cultura e lingua.
  • Partiti come il Pkk, Puk e Pdk lottano per i diritti dei curdi, ma la questione rimane irrisolta con conflitti interni tra loro.

Indice

  1. La questione curda
  2. Distribuzione e persecuzione
  3. Partiti e conflitti interni

La questione curda

La questione curda è una delle problematiche più importanti al mondo:

questa popolazione nomade, con una propria cultura e proprie tradizioni, purtroppo non trova uno stato in cui vivere.

Distribuzione e persecuzione

Costituiscono l'11% della popolazione turca, il 23% della popolazione irachena, il 7% di quella iraniana e il 9% di quella siriana.

Alcune piccole comunità curde vivono anche in Libano, Armenia ed Azerbaijan.

Pur non avendo un proprio stato, si contano nel mondo circa 40.000 curdi, che hanno cercato e cercano di costruire un nuovo stato, il Kurdistan, ma questo progetto è ostacolato dagli altri stati che occupano il maggior numero di curdi.

Questa popolazione è da sempre perseguitata, basti pensare che in Iran, tra l'altro un paese con un'alta percentuale di curdi tra la sua popolazione, sono stati duramente repressi, con mezzi atroci e crudeli come lapidazioni, esecuzioni e vengono processati ingiustamente, secondo quanto scritto e ordinato dal libro sacro dei musulmani, il Corano.

In Turchia, gli viene negato qualsiasi diritto e gli viene impedito di parlare la propria lingua e di "professare" le loro culture.

Inoltre negli ultimi decenni sono stati arrestati e torturati un gran numero di curdi e quindi ancora una volta, gli è stata negata la propria dignità di uomo e di essere vivente.

Partiti e conflitti interni

Sempre in Turchia è stato formato un partito, il Pkk: si tratta di un partito terrorista formato da lavoratori che cerca di fermare uno stato curdo nel sud del paese.

Altri due partiti curdi sono il Puk e il Pdk, che cercano i difendere con tutti i mezzi necessari la "libertà" del proprio popolo.

Nel 1994 questi due partiti hanno iniziato una guerra fra di loro per contendersi uno stato.

Attualmente la questione risulta ancora irrisolta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la situazione attuale della popolazione curda in termini di distribuzione geografica?
  2. I curdi costituiscono l'11% della popolazione turca, il 23% di quella irachena, il 7% di quella iraniana e il 9% di quella siriana, con piccole comunità anche in Libano, Armenia e Azerbaigian.

  3. Quali sono le principali difficoltà affrontate dai curdi nei paesi in cui vivono?
  4. I curdi sono perseguitati e privati dei loro diritti, come in Iran e Turchia, dove subiscono repressioni, negazione dei diritti linguistici e culturali, arresti e torture.

  5. Quali sono i principali partiti politici curdi e quali conflitti interni esistono tra di loro?
  6. I principali partiti curdi sono il Pkk, il Puk e il Pdk. Il Pkk è considerato un partito terrorista in Turchia, mentre il Puk e il Pdk hanno combattuto tra loro nel 1994 per il controllo di uno stato curdo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community