Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giovanni Giolitti, presidente del Consiglio dal 1903, guida l'Italia verso un periodo di stabilità politica nei primi anni del Novecento.
  • Il nord Italia, in particolare Lombardia e Piemonte, sperimenta una significativa crescita industriale, diventando un centro strategico.
  • Durante il governo Giolitti, l'Italia cerca di espandere il proprio impero coloniale e formare alleanze con altre potenze europee.
  • La società italiana si modernizza, con l'ingresso dei socialisti e dei cattolici nella vita politica attiva del regno.
  • Persistono forti squilibri tra il Nord e il Sud Italia, con il meridione che continua a soffrire disuguaglianze, spingendo molti a emigrare.

Indice

  1. Stabilità politica e industrializzazione
  2. Modernizzazione e squilibri sociali

Stabilità politica e industrializzazione

Dopo il periodo di incertezza che caratterizza gli ultimi anni dell'Ottocento per l'Italia si apre una fase di stabilità. Nei primi quindici anni del Novecento la scena politica vede come protagonista Giovanni Giolitti, presidente del Consiglio a partire dal 1903. Le sue scelte e manovre condizioneranno a lungo il futuro dell'Italia.

Durante il suo governo le regioni dell'Italia settentrionale vedono una fioritura sul campo industriale, tant'è che in Lombardia e Piemonte sorgono dei centri industriali strategici.

Anche l'Italia ambisce alla conquista di nuove colonie e si muove per creare coalizioni con altre potenze europee.

Modernizzazione e squilibri sociali

La società e di conseguenza la cultura si modernizzano: per la prima volta partecipano attivamente alla politica del regno anche i socialisti e i membri della Chiesa cattolica. Giolitti riesce ad accompagnare il cambiamento laddove esso è già in atto, ma non riesce a colmare gli squilibri tra Nord e Sud. Nell'Italia meridionale le disuguaglianze permangono o addirittura si accentuano. Per questo motivo molti italiani, in cerca di condizioni migliori, migrano all'estero. Molti settori non si sentono rappresentati al governo, e da lì scaturisce una forte opposizione. Questi squilibri saranno evidenti nella crisi successiva al primo conflitto mondiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Anna___04 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Anna___04 di Lud_

domandina

Anna___04 di Samantha Petrosino